- Creato 07 Dicembre 2021
COPERTINO SI ILLUMINA ASPETTANDO IL NATALE
COPERTINO (Lecce) - Stasera, alle 18.30, l’accensione delle luminarie; domani, a partire dalle 19.30, il tradizionale corteo storico “Madonna della Neve” - quello che anima l’estate di Copertino - si fa cittadella medievale.
Appuntamento domani nel borgo antico della città - tra Piazza del Popolo, Piazza Castello e via Margherita di Savoia - con la prima edizione di un’iniziativa a tema che tra spettacoli del fuoco, sbandieratori, musici, danzatrici, falconieri, arcieri - e nel rispetto delle limitazioni anti Covid - vedrà l’attore di origini copertinesi Walter Nestola, tra i protagonisti della serie tv “L’onore e il rispetto” e del film “Sulla mia pelle”, impersonare Manfredi, figlio dell’imperatore Federico II e Conte di Copertino.
In caso di maltempo la manifestazione si sposterà a sabato.
L’origine del corteo. Verso la metà del IV secolo, a Roma, il patrizio romano senza figli Giovanni, d’accordo con la moglie, decide di implorare l’aiuto di Maria Vergine e di edificare una chiesa in suo onore.
La Madonna appare in sogno ai due coniugi la notte successiva, indicando un posto in cui, la mattina dopo, i due sposi avrebbero trovato la neve nonostante fosse il 5 agosto: quello sarebbe stato il luogo prescelto.
La neve fu miracolosamente trovata sul colle Esquilino, e la chiesa, inizialmente detta Santa Maria del Presepe perché, secondo la tradizione, vi sarebbe stata trasportata la mangiatoia in cui fu adagiato Gesù Bambino, fu poi denominata Santa Maria Maggiore, e in memoria del prodigio Santa Maria della Neve, con festa da celebrare appunto il 5 agosto.
La devozione si diffuse rapidamente ovunque, e nel tredicesimo secolo il figlio di Federico II Manfredi, principe di Taranto e Conte di Copertino, fece riedificare in stile romanico la Chiesa Matrice di Copertino, già fondata da Goffredo Normanno nel 1088, col titolo di Basilica Sancta Maria ad Nives.
Per secoli i copertinesi hanno ricordato questa vicenda con un corteo e una processione in cui il Conte e la sua famiglia, sotto la protezione di un’immagine della Madonna, prendevano posto su un carro riccamente addobbato e, seguiti da un lungo corteo, si recavano dal castello alla vicina Chiesa, dove anche l’Arciprete prendeva posto sul carro mentre i sacerdoti, vestiti con piviale e a cavallo, partecipavano al corteo dietro ai fedeli devoti.
Il corteo attraversava l’attuale Piazza del Popolo e via Margherita di Savoia, usciva dalla Porta del Malassiso, girava intorno alle mura e rientrava dalla stessa Porta, fermandosi vicino al sagrato della Chiesa Matrice.
Qui, cantato il “Te Deum” di ringraziamento, i sacerdoti rientravano in chiesa, mentre gli altri accompagnavano il Conte al Castello, dove questi ringraziava e dava da bere ai partecipanti.
Da più di quarant’anni la Basilica Sancta Maria ad Nives e la Città di Copertino portano dunque avanti la tradizione del corteo del 5 di agosto, che ha visto all’opera anche l’arte sartoriale del compianto maestro Pino Cordella, scomparso di recente, e la cui fama si è diffusa negli anni ben oltre il territorio provinciale anche grazie al coinvolgimento, oltre delle autorità civili e religiose, di molte associazioni che operano sul territorio e altrettanti artisti che arrivano da ogni parte d’Italia per esibirsi nella città salentina.
L’iniziativa è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Copertino, dalla Basilica Sancta Maria ad Nives, dai Tamburini del Rione Cittadella, da A.R.C.A. e dall’Associazione Commercianti del Centro Storico.
IL PROGRAMMA 2021
7 DICEMBRE, ORE 18.30
· ACCENSIONE DELLE LUMINARIE
8 DICEMBRE, ore 19.30
· PIAZZA DEL POPOLO: APERTURA DEI FESTEGGIAMENTI CON ESIBIZIONE DEI TAMBURINI DEL RIONE CITTADELLA
· PIAZZA CASTELLO: APERTURA DEI FESTEGGIAMENTI CON ESIBIZIONE DEGLI SBANDIERATORI DEL RIONE LAMA DI ORIA
· SAGRATO CHIESA MADRE: "4 MANI ALL'OPERA" A CURA DELLA MAESTRA MARIANNA GRECO E CARLO ALEMANNO
Ore 20
· PALAZZO BRIGANTI: PERFORMANCE MEDIEVALE A CURA DEGLI ARTISTI
"SCENA MUTA" DI IVAN RAGANATO
Ore 20.30
· CHIESA DELLE CLARISSE: INTRATTENIMENTO MUSICALE CON ARPA A CURA DI CAROLINA CEZZA
· ARCO DEI PAPPI: ESIBIZIONE TIRO CON L'ARCO CON L'ARCIERE RENATO RAGANATO
· PIAZZA DEL POPOLO: SPETTACOLO DEL FUOCO A CURA DI "LAB COMMUNICATIONS"
- Creato 30 Novembre 2021
UGENTO, PRESEPE DEL MARE EDIZIONE 2021
Il Presepe del mare sarà operativo nel periodo che va dal 1° Dicembre al 9 gennaio 2022 e le cui date effettive verranno comunicate esclusivamente sul sito www.presepedelmare.com e sulla pagina Facebook, compatibilmente con la reale situazione meteo marina.
UGENTO (Lecce) - Giunta alla sua terza edizione, Il Presepe del Mare, ha atteso con pazienza di poter tornare a far Vivere nei Nostri cuori quella che da sempre è la Magia del Natale.
Quest’anno, le novità saranno tante e gli enti coinvolti in questo progetto ancora di più. Poco più di un anno fa, nella Cornice del Colonnato del Bernini, il Presepe del Mare si trovava a Roma per realizzare qualcosa di unico ed Incredibile: Donare a Sua Santità Papa Francesco la prima stampa Originale della Brochure Realizzata nell’Edizione 2019 dedicata a Tutti I Popoli del Mondo che cercano nel Mare, Futuro e Speranza.
Il 4 luglio 2020, dalla Città del Vaticano, con nostra grande gioia, è giunta a Noi una lettera dalla Segreteria Pontificia nella quale si riportava un ringraziamento per aver voluto portare a conoscenza Sua Santità, di questa Incredibile e Bella Iniziativa Territoriale.
Oggi, nell’ottica della destagionalizzazione e con grande orgoglio e soddisfazione il Presepe del Mare di Leuca è sbarcato in Terra Toscana e precisamente nel Comune di Piombino con il quale è stato siglato un Gemellaggio, per la replica, nella loro bellissima e suggestiva baia di un Presepe del Mare nelle loro Acque.
L’apporto tecnico è stato direttamente seguito dalla nostra segreteria operativa e le sagome sono state realizzate da un abile artigiano del luogo che ha già provveduto a trasportarle a destinazione.
Questo bellissimo e altro traguardo raggiunto è il segno di una visione concreta del Presepe del Mare in un’ottica che guarda alla destagionalizzazione come obiettivo prioritario per dar voce ad un’intero territorio che vede nella scuola, nella cultura e nelle tradizioni il volano di crescita di un’intera società.
Quest’anno difatti, sarà proprio la scuola con il Settore Nautico del IISS Don Tonino Bello - Nino della Notte ad essere protagonista con la realizzazione di un Albero di Natale illuminato da led sulla loro imbarcazione scuola “Kiss” che rappresenta per il nostro territorio simbolo di riscatto e rinascita in un’ottica di pace e nuova opportunità.
Il Mood Operativo di quest’anno per il Presepe del Mare 2021 è stato quello di pensare a come La Bellezza Genera Bellezza e a come la natura abbia avuto grazia ed armonia nel donarci angoli e tesori di ineguagliabile profondità, difatti il contesto nel quale è inserita la Natività è qualcosa di magico che appaga lo spirito a la vista e che è emerso dalle innumerevoli testimonianze di coloro che hanno avuto la possibilità di vedere dal vivo il Presepe nella baia delle tre Porte e a cui quest’anno daremo una visione del tutto nuova, unica ed originale con una sorpresa che presto vi sveleremo.
Il Presepe del mare sarà operativo nel periodo che va dal 1° Dicembre al 9 gennaio 2022 e le cui date effettive verranno comunicate esclusivamente sul sito www.presepedelmare.com e sulla pagina Facebook, compatibilmente con la reale situazione meteo marina.
- Creato 05 Ottobre 2021
Confagricoltura: venerdì 8 ottobre il convegno Taranto riparte dall'agricoltura
Si terrà a Taranto venerdì prossimo, 8 ottobre, alle ore 11, il convegno "Taranto riparte dall'agricoltura". L'evento, organizzato da Confagricoltura Taranto, si svolgerà nella Cittadella delle imprese.
TARANTO - Si terrà a Taranto venerdì prossimo, 8 ottobre, alle ore 11, il convegno "Taranto riparte dall'agricoltura".
L'evento, organizzato da Confagricoltura Taranto, si svolgerà nella Cittadella delle imprese.
Saluti del commissario della Camera di Commercio di Taranto Gianfranco Chiarelli.
Interverranno: Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Taranto; Donato Pentassuglia, assessore all'Agricoltura della Regione Puglia; Gianpaolo Cassese, componente della Commissione Agricoltura della Camera.
Conclusioni: Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura. Per accedere all’evento è obbligatorio il green pass.
Il tema del convegno scaturisce dalla convinzione che in questo periodo di ripresa per le attività produttive è indispensabile pensare al dopo Ilva tutelando e valorizzando le aziende agricole, realtà che oltre a difendere il patrimonio naturale della nostra provincia possono diventare strategiche nella crescita economica e lavorativa del territorio ionico.
Il territorio della provincia di Taranto ha delle straordinarie potenzialità: il mare, l'agroalimentare, il turismo, ed è proprio da questo mix di opportunità imprenditoriali che Taranto può e deve guardare al futuro.
- Creato 03 Novembre 2021
Whirlpool Napoli, Spera (Ugl):”Con l’invio delle lettere di licenziamento si scrive un’altra brutta pagina del Sud”
Ugl Metalmeccanici: “Si scrive un’ennesima brutta pagina oggi per il territorio napoletano e per l’intera regione Campana, complice il Governo che non è stato in grado di assicurare quella continuità occupazionale ai lavoratori della Whirlpool di Napoli che pure aveva a più riprese promesso”.
ROMA - “Si scrive un’ennesima brutta pagina oggi per il territorio napoletano e per l’intera regione Campana, complice il Governo che non è stato in grado di assicurare quella continuità occupazionale ai lavoratori della Whirlpool di Napoli che pure aveva a più riprese promesso”.
E’ quanto dichiarano il Segretario Nazionale Ugl Metalmeccanici, Antonio Spera, Francesco Armandi, Coordinatore Nazionale Whirlpool, e Ciro Esposito, Segretario Provinciale di Napoli per i quali,”una scorrettezza unica da parte dell’azienda verso i dipendenti nel fargli recapitare una comunicazione, inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno e datata 3 novembre, avente come oggetto il ‘licenziamento ex artt. 24 e 4, legge 223/1991’ e dove si prospetta agli operai che l’hanno ricevuta la scelta, da esercitare entro la fine del mese di novembre, tra ‘un incentivo all’esodo di 85mila euro lordi’ e ‘il trasferimento all’unità produttiva di Cassinetta di Biandronno (Varese)’.
Il Governo e proprio in tal senso il Mise – aggiungono i sindacalisti Ugl – nulla di concreto hanno fatto affinché si scongiurasse la chiusura della Whirlpool a Napoli dove abbiamo sempre fortemente sostenuto che mantenere tale sito sarebbe stato, ed e’ importante, perché e’ l’unica azienda del gruppo nel Sud a produrre lavatrici. Non siamo stati ascoltati, non è stato ascoltato il grido dell’esigenza occupazionale del meridione e per questo l’Ugl sostiene che per Napoli il Mise non è riuscito a trovare un progetto sostenibile. Noi Ugl – concludono Spera, Armandi e Esposito - , siamo sempre stati chiari con tutti, non prendendo
in giro nessuno e per questo e sempre abbiamo ribadito a alta voce che, senza la produzione di lavatrici, sarebbe stato difficile un rilancio sostenibile della fabbrica partenopea. L’auspicio dell’Ugl ora è che il Governo intervenga subito per realizzare il nuovo Consorzio e chiediamo ai ministri del Lavoro e dello Sviluppo economico di tornare al tavolo perché non possiamo accettare un tradimento verso i lavoratori e tutto il territorio”.
- Creato 14 Settembre 2021
LECCE, A PROCESSO UNA 55ENNE PER STALKING. PSICOLOGI DI PUGLIA: “FONDAMENTALE RICONOSCERE IN TEMPO SIMILI ATTI PERSECUTORI”
Il commento della psicologa Laura Corvaglia, consigliera dell’Ordine degli Psicologi di Puglia, in merito all’accusa di stalking e calunnia per una 55enne di Lecce, invaghita di un amico.
LECCE - “L’aggressività e la violenza si può presentare in diverse forme. È fondamentale saper riconoscere ogni campanello d’allarme per evitare che certe situazioni possano ripetersi”.
Così la psicologa Laura Corvaglia, consigliera dell’Ordine degli Psicologi di Puglia, in merito al rinvio a processo di una donna di 55 anni di Lecce accusata di stalking e calunnia nei confronti di un amico.
Secondo l’accusa, la donna si era invaghita dell’amico senza però essere corrisposta ed avrebbe iniziato a perseguitarlo, molestarlo fino a diventare violenta.
“Sempre più spesso la cronaca si macchia di storie di violenza, psicologica e fisica, a volte immerse in dinamiche di amori disfunzionali e patologici” continua la psicologa.
“Ciò che accende di solito violenze di questo tipo sono situazioni traumatiche di rifiuto antiche e pregresse che, se non adeguatamente affrontate, sconfinano in comportamenti ossessivi di dominio e controllo, in sentimenti di rabbia e gelosia, il cui unico obiettivo è ottenere l’amore e la vicinanza della persona desiderata, da ottenere ad ogni costo”.
Molte di queste storie nascono dall'incapacità di accettare il rifiuto e distaccarsi da una vita spesso immaginata perfetta. “Lo stalking è una forma subdola ed insidiosa di violenza manifestata nella fase iniziale o finale di una storia d'amore, che irrompe in maniera ripetitiva, indesiderata e distruttiva nella vita privata dell’individuo” spiega Corvaglia.
“Lo stalker è ancorato ad una idea malsana di identità di coppia e agisce nel disperato tentativo di mantenere l'equilibrio, messo in pericolo”.
La vittima spesso prova a interrompere ogni contatto e comunicazione con il persecutore, uomo o donna che sia, ma con scarso successo. Visite al lavoro, per strada, scampanellate sotto casa a tutte le ore, minacce di morte e, spesso, tentativi fisici di omicidio. Nel caso in questione, tra gli episodi di maggiore rilievo, anche un pugno sferrato al volto dell'uomo.
“Simili episodi di violenza possono scaturire in stati persistenti di insicurezza, panico e flashback intrusivi in cui riaffiorano le minacce e gli attacchi subiti. Diventa, pertanto, fondamentale un’azione terapeutica e un sostegno psicologico da attuare parallelamente a strategie che ristabiliscano la vita sociale ed emotiva dell’individuo” conclude la psicologa.
L’Ordine degli Psicologi di Puglia è a disposizione del territorio con interventi di sostegno e di supporto sia per le vittime che i persecutori.
Altri articoli...
- Il Ministro dell'Istruzione Bianchi: ""L'obbligo vaccinale nella scuola? È l'exstrema ratio"
- CURE DOMICILIARI, IGNAZIO ZULLO (FDI): "OCCASIONE DA NON PERDERE PER CREARE RETI DI ASSISTENZA PER SOGGETTI FRAGILI, NON AUTOSUFFIUCIENTI E PER MALATI ONCOLOGICI"
- NARDO', Amministrative 2021. Adriano Muci: "Il mio impegno, concreto, per la Città, per i cittadini"
- 3BMETEO.COM: “WEEKEND rovente, ma la prossima settimana arrivano i temporali e il GRAN CALDO si smorza”