Secondo appuntamento della piccola sezione de "Lo spettatore incantato" dedicata ai Nonni. Giovedì 19 aprile, alle ore 18.00, le storie dell'arciprete di Lucugnano nell'interpretazione di Massimo Giordano.
NARDO' (Lecce) - Eccoci arrivati al secondo appuntamento della piccola sezione de "Lo spettatore incantato" dedicata ai Nonni.
"Nonni a Teatro" è un segno di dialogo e riconoscenza che la residenza teatrale TEATRI ABITATI di Nardò grazie a Terrammare Teatro e all'Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Nardò, offre agli anziani della città.
Giovedì 19 aprile alle ore 18.00 le compagnie Chiari di luna e Arte e spettacolo Domovoj presentano PAPA GALEAZZO VITA, MORTE E MIRACOLI con Massimo Giordano.
Lo spettacolo diretto dal regista romano Matteo Tarasco ruota attorno all'intensa interpretazione di Massimo Giordano, attore salentino che ha riportato alla luce la figura dell'arciprete di Lucugnano, Domenico Galeazzo, vissuto nel '500, figura folkloristica, a metà tra realtà e leggenda.
Lo stesso personaggio di Papa Galeazzo vive in quel territorio di mezzo tra fantasia, sogno, mistificazione e vita vissuta; in quel territorio dove la maschera si confonde con il volto, dove la tradizione orale incontra la Storia.
Ci è sembrato, nota Giordano, che il ritratto di Papa Galeazzo restituitoci dai "Culacchi" – gli aneddoti ad esso riferiti – fosse materia di grande interesse per il teatro, che è appunto un mezzo di comunicazione a metà tra realtà e leggenda, proprio come il protagonista di questa storia, che è memoria viva di un territorio e della sua tradizione.
Ma abbiamo pensato di evitare la rappresentazione scenica del personaggio, in quanto Papa Galeazzo è – e deve rimanere – icona della tradizione umoristica salentina; ovvero Papa Galeazzo ha il volto che ciascuno di noi gli vuole conferire, non può essere "imprigionato" nel volto di un singolo attore che lo rappresenta sul palcoscenico, perché, altrimenti, migrerebbe dal territorio della fantasia e perderebbe la sua valenza di figura popolare.
E pertanto il nostro spettacolo è un racconto delle gesta di Papa Galeazzo, un racconto affettivo, offertoci da un umile sacrestano che ha vissuto da vicino il mito di Papa Galeazzo, ma che ne conosce anche limiti e difetti.
Il nostro umile sacrestano senza nome diviene così, per una sera, come Omero, il cantore delle mitiche gesta di un eroe atipico, burlone e irriverente, quel Papa Galeazzo da Lucugnano che è immortale, come le maschere della commedia dell'arte, e che è certamente un antenato della moderna commedia all'italiana.
PAPA GALEAZZO
VITA, MORTE E MIRACOLI
di Giovanni Delle Donne
con MASSIMO GIORDANO
Regia MATTEO TARASCO
Assistente alla regia MAURA COLAZZO
Costumi ROSANNA DE DONNO – MARIELLA GALATI
ingresso gratuito riservato agli over 60.
INFO
Teatro Comunale di Nardò (Le)
Corso Vittorio Emanuele, 22
Tel. 0833.571871, 348.9057300
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.teatriabitati.
INFO
Teatro Comunale di Nardò (Le)
Corso Vittorio Emanuele, 22
Tel. 0833.571871, 348.9057300
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.teatriabitati.it