A Nardò "Piovani dirige Piovani"

Nardò, Piazza Salandra, sabato 14 giugno, ore 21. Concerto sinfonico di musiche da film. Direttore Nicola Piovani. Orchestra Sinfonica Tito Schipa. Notte di San Lorenzo (Fratelli Taviani); Good Morning Babilonia (Fratelli Taviani); La vita é bella (Benigni); Suite Fellini (La voce della luna, Ginger & Fred)

  

     

NARDO' (Lecce) - Mentre il nome di Nardò vola a Londra con le immagini del nostro borgo, in occasione della prima del 14 giugno del film Walking on Sunshine (che grande emozione ha suscitato per la capacità evocativa delle immagini che rendono onore al fascino e al candore dei palazzi del centro storico della Città )  pellicola, come si ricorderà in gran parte girata tra a le vie,le piazze e le terrazze della Nardò vecchia, l’assessore al turismo Maurizio Leuzzi  mette a segno  ancora un altro risultato per  per la promozione non solo della parte più antica della città  ma dell’intero territorio.

 

 Nella stessa giornata del 14 giugno, infatti, alle ore 21, Nardò potrà assistere in Piazza Salandra all’esibizione di uno dei maestri della musica, il premio oscar Nicola Piovani, per un uno straordinario concerto con l’Orchestra Sinfonica Tito Schipa di Lecce. 

 Un’anteprima d’eccezione per la rassegna “Mediterraneo Insieme”… che alla sua terza edizione - dice l’assessore Leuzzi - deve cominciare ad imporsi all’attenzione dei media e diventare un grande attrattore turistico proprio per l’unicità del suo genere e per le forti implicazioni culturali e di integrazione che porta con sè. Abbiamo visto negli anni scorsi cantanti palestinesi e libanesi esibirsi con musicisti siciliani, ballerini del Teatro dell’Opera di Tirana e gruppi Tunisini ballare e integrarsi con i migranti presenti nel nostro territorio, musicisti salentini e albanesi suonare arie balcaniche con contaminazioni della nostra tradizione. Insomma “Mediterraneo Insieme…” e un modo per conoscersi, per stare insieme, per scoprire la cultura e le tradizioni di paesi a noi così vicini, ma che spesso non conosciamo”.

  

Ho intercettato – continua l’assessore Leuzzi – “il maestro Piovani in tournèe nel Salento ed ho colto l’occasione, unica, per averlo a Nardò. E grazie alla disponibilità della Fondazione ICO che gestisce l’aspetto economico dell’evento, sono anche riuscito a far sì che il biglietto (in considerazione del contributo alle spese di cui il Comune si è fatto carico) abbia  un costo simbolico di 5 euro”.    

   

Prevendita presso Urp Comune di Nardò e Ufficio IAT Piazza Salandra. I biglietti non prevedono il posto numerato.