Ritorna Ballati!, uno degli eventi di maggior richiamo dell’estate salentina in una due giorni ricca di artisti e prime nazionali: 11 – 12 agosto (ingresso libero) nella splendida location di Piazza del Popolo a Muro Leccese (Le) la musica salentina incontra il Mediterraneo.
MURO LECCESE (Lecce) - Ritorna uno degli eventi di maggior richiamo dell’estate salentina Ballati! Notti di Pizzica con i Maestri della Tradizione Salentina che quest’anno raddoppia come Festival della Tradinnovazione in una due giorni ricca di artisti internazionali: l’11 e il 12 agosto, la splendida location di Piazza del Popolo a Muro Leccese (Le), diventerà il centro della musica salentina che in questa dodicesima edizione si apre al Mediterraneo.
Il festival, fortemente voluto dal gruppo di musica salentina Mascarimirì, è organizzato dal Centro di Produzioni Musicali Dilinò di Muro Leccese e rientra nella rete dei festivalMediterranea Network. “Festival in rete Ballati! - Rete dei Festival Puglia Sounds”.
Al tradizionale appuntamento dell’11 agosto con i maestri della pizzica salentina, tra cui la prima nazionale di Antonio Amato Ensemble + guest e i padroni di casa Mascarimirì che ospitano Papet J, mc dei Massilia Sounds System, l’edizione di quest’anno, aggiunge la seconda serata, il 12 agosto, con un Ballati! che si apre al Mediterraneo, ospitando come prima nazionale il gruppo francese dei Radio Babel Marsiglia, collettivo di beat box marsigliese polifonico e chiudendo con i dj salentini Insintesi in Salento in Dub, la musica salentina raccontata in chiave elettro dub.
Si parte, quindi, l’11agosto: sul palco, ad aprire il festival, il canto e la tradizione con Dario Muci, voce unica del canto orale salentino e i Pizzicati int’allù Core, gruppo di musica tradizionale dell’area jonico salentina; si prosegue con una delle voci migliori della tradizione salentina, la voce maschile de La Notte della Taranta, Antonio Amato Ensemble + guest; si chiude la prima serata con i padroni di casa Mascarimirì, guidati da Claudio “Cavallo” Giagnotti, alle prese con il loro tour europeo, dalla pizzica al punk dub tarantolato che, per l’occasione, ospitano l’artista marsigliese Papet J, mc deiMassilia Sound System.
Si continua il 12 agosto con un festival che apre al Mediterraneo: Antonio Corba, virtuoso portavoce della rumba catalana; Claudio Miggiano Ensemble, progetto che riunisce alcuni dei musicisti più importanti della pizzica salentina; spazio, poi, agli ospiti internazionali, Radio Babel Marsiglia, collettivo di cinque artisti cantanti proveniente da diversi mondi musicali (musica mondiale, poesia contemporanea, hip-hop vocali) che, dal popolare quartiere di Joliette, racconta e canta Marsiglia "a cappella", evocando i caffè, i mercati, le banchine ma, anche, il mare, l'immigrazione, l'esilio per catturare la musicalità del mondo attraverso la potenza del canto in diverse lingue (francese, provenzale, creolo, arabo, bambara, spagnolo, portoghese, yoruba): tra polifonia e beat box. Si chiude con Insintesi in Salento in Dub, la musica salentina raccontata in chiave elettro dub.
Un programma ricco in una location unica. Inoltre in Piazza e per le vie del Centro Storico: ronde spontanee, mercatini etnici, stand gastronomici. Evento ad Ingresso Libero.
Ballati! Festival della Tradinnovazione è un festival dedicato alla musica tradizionale del Salento e alle sue innovazioni e sperimentazioni, alternando sullo stesso palco e per due giorni i maggiori rappresentanti della musica salentina e i portavoce delle sperimentazioni in dj set ed elettroniche sulla musica tradizionale, ultimo orizzonte di tradinnovazione e contemporaneità che Ballati! coltiva e contribuisce a far conoscere al pubblico.
L’evento è giunto dai luoghi-simbolo del patrimonio culturale salentino -luoghi che per storia e tradizione riassumono l’essenza di questa ricca e prolifica tradizione orale contadina come Torrepaduli- a location “esterne” ed altrettanto importanti come Roma e Milano per poi approdare definitivamente nelle ultime tre edizioni nella splendida location di Piazza del Popolo in Muro Leccese (Le), in un contenitore affascinante e tipico che ammanta il pubblico in una bellezza artistico-architettonica di importante valore storico: dalle due Chiese barocche, che una di fronte all’altra rendono unico il panorama della cittadina messapica, alla maestosa facciata del Palazzo del Principe, fino ai vicoli minuti e evocativi del centro storico; una location unica e preziosa che ha contribuito alla crescita del festival il quale ha conosciuto un crescendo di presenze fino a contare circa 8.000 spettatori e inventariando nel suo programma, nei diversi anni dalla sua nascita, personaggi dal calibro di: Uccio Aloisi, Pino Zimba, Alla Bua, Carlo “Canaglia” ed Emanuele Licci dell’Ensamble della Notte della Taranta, Aramirè, Tamburellisti di Torrepaduli, Mascarimirì, Aria Corte, Enza Pagliara, Anna Cinzia Villani, Ariafrisca e tanti altri “maestri” della musica salentina, portavoci nel mondo del patrimonio musicale di questa terra. L’edizione di quest’anno prevede un programma ricco e tradinnovativo per antonomasia: annovera, infatti, un calendario poliedrico e colorato, che va dalla tradizione più filologica ed autoriale alla sperimentazione internazionale, con artisti che hanno fatto della tradinnovazione il proprio stile musicale, come i salentini Mascarimirì, fino ad ospiti importanti provenienti da Marsiglia, come i Radio Babel Marsiglia, espressione della più avanzata e prolifica contemporaneità.
La rassegna si articola nelle due serate con due diversi indirizzi stilistici, accomunati dalla matrice della Tradinnovazione e tutti raccontanti lo spirito che anima l’evento, votato all’incontro del Salento e della Puglia, della loro tradizione e cultura con i linguaggi, gli stili, le tradizioni e le culture delle altre sponde del Mediterraneo, in un percorso proiettato verso il multiculturalismo e l’abbattimento delle barriere tra realtà differenti, testimoniando l’Incontro, il Dialogo, la Convivenzatra civiltà diverse, nel rispetto dei reciproci sistemi di valori e di credenze. BALLATI !!!
11 – 12 agosto – Piazza del Popolo – Muro Leccese (Le)
Start concerti ore 21.30 – Ingresso Libero.
Info: Dilinò +39 348 0442053 +39 0836 341153 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Programma completo su www.mascarimiri.com e www.dilino.com
Dove dormire e mangiare: http://issuu.com/dilino/docs/guida_muro_leccese_2013
Miriam Ratta