LECCE - Oggi, alle 11.00,si è svolta la conferenza stampa di presentazione della XVII edizione di Itinerario Danza presso il Patria Palace di Lecce, alla presenza dell’Assessore al Turismo del Comune di Lecce Luigi Coclite e di alcuni rappresentanti dei Comuni, che hanno aderito al progetto: Castro, Melendugno, Tuglie, Soleto e Poggiardo. Tutti hanno espresso apprezzamento per il progetto che mira a sensibilizzare gli spettatori all’arte della danza e al tempo stesso rivalutare il patrimonio architettonico e artistico salentino: piazze, palazzi e chiese barocche diventano protagonisti assoluti di spettacoli di danza di alta qualità.
“È uno strumento di promozione turistica eccezionale – sostiene Coclite - e Lecce, città d’arte a forte vocazione turistica, candidata a capitale europea della cultura, non può non sostenere un talento come Fredy Franzutti, che fa danza ai massimi livelli. Tre sono gli appuntamenti per assistere alla magia, che il Balletto del Sud fa vivere nei suoi spettacoli: il 10 agosto nell’Anfiteatro ci sarà La Traviata, Maria Callas il mito; il 31 agosto e il primo settembre Shéhérazade e le mille e una notte al Teatro Romano con la scenografia straordinaria di rovine e case nobiliari, che si affacciano sul palco”.
Accanto a città note come Lecce, si accendono i riflettori anche sui piccoli centri, come Lequile, dove il 30 luglio è andata in scena La Traviata, con un grande successo di pubblico. Seguirà Tuglie, che ospita il 2 agosto, in piazza Garibaldi, La Bella Addormentata; quindi Castro, che investe molto in cultura e domenica 4 agosto regalerà uno spettacolo unico, interamente dedicato al mito di Minerva: il Premio Castrum Minervae. Musicisti, attori e ballerini del Balletto del Sud raccontano i miti e le leggende del mondo antico in un susseguirsi di scene ideate dal direttore artistico Fredy Franzutti e introdotte dal giornalista Rai Francesco Giorgino. Durante la serata verranno premiate alcune personalità, che si sono particolarmente distinte per il loro legame al territorio salentino. Il 22 agosto, nella bella piazza d’Oriente a San Foca, ci sarà La Bella Addormentata, che replicherà il 25 agosto in piazza Cattedrale a Soleto, il Comune che da 10 accoglie Itinerario Danza: un vero traguardo, che sarà premiato con una targa consegnata al Sindaco Elio Serra. Infine Poggiardo , che nella suggestiva Area Archeologica di Vaste, accoglie il 30 Agosto Shéhérazade e le mille e una notte.
Gli spettatori possono così, seguendo la rassegna, ammirare le interpretazioni degli artisti e scoprire monumenti che diventano, con studiate soluzioni illuminotecniche, cornici e scenografie naturali degli spettacoli. Da quest’anno Itinerario Danza è patrocinato da BAI, l’Associazione Borghi Autentici d’Italia.
Balletto del Sud, vanto della cultura salentina, è una delle più apprezzate compagnie a livello nazionale. Fondata nel 1995 e diretta dal coreografo Fredy Franzutti, ha un organico di 16 solisti e annovera un vasto repertorio di produzioni importanti della tradizione classica e non ( Lo Schiaccianoci, Il Lago dei Cigni, L’Uccello di Fuoco, Carmen, Carmina Burana, ecc…).Gli spettacoli della compagnia si replicano da anni nei più importanti festival e teatri italiani e nel mondo. Per info: tel. 0832.453556,www.ballettodelsud.it.
Miriam Ratta