NARDO', PICCOLI SGUARDI: IN SCENA "AI MARGINI DEL BOSCO"

Domenica 17 febbraio la compagnia TerramMare Teatro presenta Ai margini del bosco, una storia tratta da Hansel e Gretel dei fratelli Grimm, con Maria Civilla e Agostino Aresu, con le musiche dal vivo di Rocco Nigro, testo e regia Silvia Civilla.

NARDO' (Lecce) - Si rinnova al Teatro Comunale l’appuntamento con la rassegna di spettacoli per famiglie Piccoli sguardi, giunta alla decima edizione, organizzata dalla compagnia Terrammare Teatro nell’ambito della stagione teatrale 2018/2019 Lo spettatore incantato, frutto della collaborazione tra Comune di Nardò, Teatro Pubblico Pugliese e la stessa TerramMare Teatro.

Domenica 17 febbraio la compagnia TerramMare Teatro presenta Ai margini del bosco, una storia tratta da Hansel e Gretel dei fratelli Grimm, con Maria Civilla e Agostino Aresu, con le musiche dal vivo di Rocco Nigro, testo e regia Silvia Civilla. La durata dello spettacolo è di 60 minuti, la tecnica utilizzata è quella del teatro d’attore, danza, commedia dell’arte, musica dal vivo, l’età consigliata tra i 3 e i 10 anni.

Olaip è un uccellino che ha paura di volare e che rimane a terra quando il suo stormo intraprende il lungo viaggio stagionale verso le terre più lontane. La fortuna vuole che incontri nel bosco un dotto e affettuoso gufo, il Signor Gù, che lo condurrà alla ricerca di se stesso e al superamento delle paure che gli impediscono di spiccare il volo. Il saggio amico di Olaip lo porterà con se nel più folto del bosco e gli farà spiare tra le pieghe della storia di Hansel e Gretel e della loro terribile avventura con la matrigna cattiva e la strega che vuole mangiarli per cena. Gù dimostra ad Olaip come grazie alla forza di volontà, al coraggio e all’ingegno non vi siano, al mondo, ostacoli che non possano essere superati.

Ingresso in sala a partire dalle ore 16:30, sipario alle ore 17 (non sarà consentito l’ingresso in sala a spettacolo iniziato). Per la rassegna Piccoli sguardi (6 spettacoli) il biglietto unico ha un costo di 5 euro. Per informazioni i numeri a cui chiamare sono 0833 571871, 389 7983629, 329 3504825.