Masterclass direttore d'orchestra e violino Teatro alla Scala Milano: domani a Tuglie concerto finale

TUGLIE - Si chiuderà domani con un grande concerto finale la Masterclass su "La pratica orchestrale nelle diverse sezioni" con Alessandro Ferrari, direttore d'orchestra e violino del Teatro alla Scala di Milano, organizzata e promossa dall'Associazione Orchestrale Giovanile Valente di Casarano, in collaborazione con Provincia di Lecce, Comune di Casarano e Conservatorio di Musica Nino Rota di Monopoli.

Mercoledì 30 agosto, alle 20.30, presso il Teatro Comunale di Tuglie (Località Montegrappa), l'Orchestra Giovanile Valente, assieme ai musicisti esterni iscritti alla Masterclass, si esibiranno nel concerto omaggio al Maestro Ferrari "Dal classico al rock", a chiusura del percorso di alta formazione svoltosi dal 28 agosto presso l'Auditorium Comunale di Casarano.

Il prestigioso appuntamento è una delle molteplici iniziative, finalizzate a sostenere attività di promozione culturale ed educativa in campo musicale, realizzate dall'associazione casaranese guidata dal Maestro Salvatore Valente.

La collaborazione tra Provincia di Lecce e Associazione culturale "Orchestra Filarmonica Valente Onlus" di Casarano è stata avviata nel marzo scorso, con la firma di un Protocollo d'intesa, con il quale Provincia e Associazione si propongono di favorire ogni possibile sinergia a sostegno delle attività di formazione e di promozione musicali, sia attraverso iniziative formative ed educative, sia con l'organizzazione di attività teatrali e musicali di pregio artistico nell'ambito del territorio provinciale.

Alessandro Ferrari è nato a Milano. Ha seguito gli studi musicali al Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano, dove si è diplomato in violino con il M° Osvaldo Scilla, in pianoforte con il M° Anita Porrini, e in composizione con M° Giacomo Manzoni. All'inizio della sua carriera si è subito distinto come violinista solista, suonando concerti di Vivaldi, Bach, Mozart, Prokofiev e Stravinsky. A ventuno anni entra a far parte dell'organico dei violini primi dell'Orchestra del Teatro alla Scala e dell'Orchestra Filarmonica della Scala, suonando come violino di fila e occasionalmente come concertino dei primi violini.

Come direttore d'orchestra ha iniziato gli studi all'Accademia Chigiana sotto la guida del M° M.W.Chung ed è stato assistente e collaboratore di Maestri quali Giuseppe Sinopoli, Valery Gergiev. Ha diretto prestigiose orchestre: Filarmonica e Orchestra della Scala, orchestre dei Teatri Nazionali (Massimo di Palermo, Petruzzelli di Bari, Verdi di Trieste, Carlo Felice di Genova), Royal Philarmonic Orchestra, Simon Bolivar di Caracas, Tokyo Philarmonic e Tokyo Symphony, Orchestra del Teatro Bolshoi di Mosca. Specializzato nel "Balletto", inoltre, ha diretto ètoile di prestigio: Eleonora Abbagnato, Roberto Bolle, Svetlana Zacharova, Herman Cornejo, Anbeta Toromani, principalmente con coreografie di Amedeo Amodio e Roland Petit.

Sandrino F.sco Ratta