Sono "uscite" oggi le materie per la seconda prova scritta dell'Esame di Stato che vede debuttare gli indirizzi della riforma delle superiori targata Gelmini (2010-2011) e al quale potranno presentarsi come sempre soltanto gli studenti che hanno la sufficienza in tutte le materie.
ROMA - Tappa "clou" per la Maturità 2015. Attese da giorni dagli studenti, sono "uscite" oggi le materie per la seconda prova scritta dell'Esame di Stato che vede debuttare gli indirizzi della riforma delle superiori targata Gelmini (2010-2011) e al quale potranno presentarsi come sempre soltanto gli studenti che hanno la sufficienza in tutte le materie. Viale Trastevere ha anticipato le discipline scelte per i principali indirizzi via Twitter. E per molti studenti la scelta è scontata.
Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini ha firmato anche l’apposito decreto che definisce anche le tre discipline affidate ai commissari esterni, particolare attenzione rivolta alle lingue. Le prove scritte della Maturità 2015 avranno inizio il prossimo 17 giugno, con italiano. Il 18 sarà la volta della prova scritta nella materia caratterizzante ciascun indirizzo. Per la prima prova, quella di italiano, commissari interni, ma non per tutti. Oltre alle materie della seconda prova, oggi il Ministero ha deciso quali materie affidare ai commissari esterni e quali agli esterni. "Storicamente se la materia oggetto di prima prova è affidata a un commissario esterno, quella di seconda prova - ricorda Skuola.net - viene invece delegata a un esterno e viceversa. La consuetudine viene rispettata, ma in maniera non omogenea. Infatti un anno fa per tutti gli indirizzi ordinari si optò per italiano esterno e la materia di seconda prova interno. Oggi questa scelta viene confermata in quasi metà degli indirizzi di licei e istituti tecnici, mentre nella restante parte si è agito in maniera simmetrica. Fanno eccezione i professionali, dove in 4 indirizzi su 5 la prima prova è affidata a un commissario esterno, mentre la seconda prova è affidata a un interno".
Ecco il quadro della seconda prova
I Licei
Al Classico è stata rispettata la tradizionale alternanza fra le lingue classiche: quest’anno è la volta della versione di Latino. C’è una continuità anche allo Scientifico: infatti è Matematica la materia di seconda prova nell’indirizzo tradizionale e anche in quello delle Scienze Applicate. Le Scienze Umane (Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia) saranno proposte nella seconda prova dell’omonimo indirizzo liceale (sezioni tradizionali). Sono previsti anche la trattazione di un argomento relativo a questi ambiti disciplinari, inoltre anche alcuni quesiti di approfondimento. Per le Scienze Umane ad indirizzo Economico-Sociale, la seconda prova sarà orientata su Diritto ed Economia politica: potrà essere proposta sia la trattazione di problemi o temi disciplinari sia, in alternativa, l'analisi di casi o situazioni socio-politiche, giuridiche ed economiche.
Per il Linguistico, si modifica la modalità di scelta della lingua: fino ad oggi, lo studente aveva la possibilità di selezionare il giorno dello scritto quella su cui cimentarsi, potendo optare fra tutte le lingue studiate nel quinquennio. Quest’anno invece, la scelta è stata presa dal Ministro che ha indicato come materia della seconda prova la prima lingua, quella studiata in modo più approfondito nel corso dei cinque anni e che potrà essere diversa a seconda dell’offerta formativa individuata dalle singole scuole. La prova al Linguistico si articola in due parti che prevedono l'analisi e comprensione testuale e l'elaborazione di un testo narrativo, descrittivo o argomentativo. Molto ampia la rosa di materie degli Artistici che contano diversi indirizzi e prevedono discipline che vanno dal Design, alla Scenografia, alle Discipline pittoriche.
La prova dell'Artistico verterà sull’elaborazione di un progetto e potrà essere articolata su più giorni. Quest’anno c’è il debutto per i Licei coreutico e musicale: sono materia di seconda prova Teoria, analisi e composizione al Musicale e Tecniche della danza al Coreutico. Nei Musicali la prova si svolgerà in due parti e in due giorni: la prima parte può riguardare l'analisi di una composizione o la composizione di un brano, la realizzazione e descrizione di un percorso digitale del suono o la progettazione di un'applicazione musicale. La seconda parte, il giorno successivo, consiste nella prova di strumento. Anche al Coreutico ci saranno due giorni di prove: la prima parte con una esibizione collettiva, su un tema specifico riferito agli ambiti della sezione classica e contemporanea e una relazione accompagnatoria. La seconda parte, il giorno successivo, consiste nella prova di esecuzione individuale.
Gli Istituti tecnici
Per i Tecnici sono state scelte come materie Economia aziendale nell’indirizzo Amministrazione, finanza e marketing; Lingua Inglese nell’indirizzo legato al Turismo; Disegno, progettazione e organizzazione industriale per chi studia Meccanica, Meccatronica e Energia; Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo per l’indirizzo Trasporti e Logistica; Progettazione Multimediale per chi studia Grafica e Comunicazioni. Nei Tecnici la prova avrà durata di un giorno per 6 ore e può consistere nell’analisi di testi, casi e nella realizzazione di progetti.
Istituti professionali
Fra le materie scelte per gli Istituti professionali ci sono invece Psicologia generale e applicata per l’indirizzo Servizi Socio-sanitari; Scienza e cultura dell’alimentazione per l’indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera; Tecniche professionali dei servizi commerciali per i Servizi Commerciali; Tecniche di produzione e organizzazione per Produzioni industriali e artigianali. Anche nei Professionali la prova avrà durata di un giorno per 6 ore e darà maggiore peso alla risoluzione di casi pratici.
Quest’anno sono 149 gli istituti coinvolti nel progetto Esabac, per il rilascio del doppio diploma italiano e francese.