Lascerà il servizio attivo a decorrere dal 1° settembre 2014, avendo maturato i requisiti per l'accesso al pensionamento, il prof. Carlo NESTOLA, Dirigente del Liceo Statale “Pietro Siciliani” di Lecce.
LECCE - Lascerà il servizio attivo a decorrere dal 1° settembre 2014, avendo maturato i requisiti per l'accesso al pensionamento, il prof. Carlo NESTOLA, Dirigente del Liceo Statale “Pietro Siciliani” di Lecce.
Il 14 Giugno scorso, a margine della seduta del Collegio dei Docenti, svolta nell’Aula Magna del Liceo salentino, il dirigente ha salutato la comunità educante di Via Leuca che gli ha manifestato sentimenti di affetto e stima, maturati nei quindici anni della sua permanenza alla direzione della stessa istituzione scolastica.
Nel cursus honorum realizzato in oltre quarant’anni di carriera - di cui ventisette dedicati alla Dirigenza Scolastica -, il professionista ha concretizzato, senza soluzione di continuità, un’importante mission educativa al servizio delle istituzioni, operando in varie scuole italiane: come docente, presso i Licei “Marzolla” e “Monticelli” di Brindisi; in qualità di Dirigente, presso gli ITC di Cles, Alessano, “Olivetti” di Lecce e Galatina, negli ex Istituti Magistrali di Rovereto e Tricase, quindi presso il Liceo “P. Siciliani” di Lecce.
Studiando le vie e i modi per garantire i valori di cittadinanza attiva e partecipazione, il dirigente salentino ha sempre privilegiato l’ascolto e il dialogo costruttivo, in un clima positivo di lavoro, inteso come humus di crescita umana e professionale.
Il filo rosso che lega la sua carriera si rivela nel convincimento del ruolo di principalità che va riconosciuto ai protagonisti della scena didattico-educativa, nell’ambito di curricula orientati alla crescita intelligente e innervati nel rispetto delle pari opportunità.
Al “Siciliani” di Lecce, in particolare, il “Preside” uscente ha vissuto con costante passione il percorso di riforme ordinamentali, dirigendo l’ex Istituto Magistrale dal 01.09.1999, quindi il Liceo Linguistico, Pedagogico-Sociale e delle Scienze Sociali, per poi iniziare e concludere il suo incarico nello scenario dei Nuovi Licei.
Il D.P.R n. 89 del 15 marzo 2010, infatti, recante la revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei, ha regolamentato anche l’articolazione dei tre percorsi di studio attivi in Via di Leuca , dall’anno scolastico 2010/2011: Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane-Opzione Economico-Sociale.
“Sento il gradito dovere di ringraziare tutti coloro che con me hanno collaborato nel fare del “Siciliani” un sicuro punto di riferimento e di eccellenza nel panorama educativo della nostra città - fa sapere il Dirigente Carlo NESTOLA, nella sua nota di commiato -. Desidero rivolgere un cordiale e affettuoso saluto ai docenti, al personale amministrativo e tecnico, ai collaboratori scolastici, agli alunni, ai genitori, con i quali si è stabilito un rapporto sempre più sincero e profondo.
Ai Docenti che proseguono il cammino nel mondo della scuola, col compito di assicurare ai nostri giovani un’autentica educazione e formazione, per un futuro migliore, formulo l’augurio che possano ottenere quelle gratificazioni che, per il delicato ruolo che rivestono, sicuramente meritano.
Un particolare saluto intendo rivolgere alle alunne e agli alunni - si legge ancora nella missiva -, che non mi hanno mai fatto mancare la loro stima e il loro affetto. A loro auguro i più grandi successi e la realizzazione di tutti i loro sogni”.
Sperimentando la partecipazione attiva, intesa come guida umana e culturale, il prof. Carlo Nestola ha rappresentato sicuramente un riferimento costante per l’intera comunità scolastica e per l’amministrazione del suo ufficio, che ha diretto con dedizione e umanità.
Paolo PALOMBA