Sono quasi cinquecentomila i ragazzi impegnati da questa mattina negli esami di maturità. Si comincia con lo scritto di italiano. Seguirà domani la seconda prova, diversa per tutti gli indirizzi ma preparata dal Ministero.
ROMA - Sono quasi cinquecentomila i ragazzi impegnati da questa mattina negli esami di Maturità.
Analisi del testo
"Ride la gazza, nera sugli aranci", della raccolta "Ed è subito sera", di Quasimodo è la poesia scelta per l'analisi del testo della prima prova dell'esame di maturità.
Traccia di storia
E' incentrata su "Europa 1914-2014" la traccia della prova di storia. Nel centesimo anniversario della prima guerra mondiale, gli studenti sono chiamati a riflettere su com'è cambiata la situazione del continente in un secolo.
Saggio breve o articolo di giornale
Il dono nell'arte, la violenza e non violenza nel Novecento, le nuove responsabilità sotto il profilo socio-economico, la tecnologia pervasiva. Queste le tracce da sviluppare in un saggio breve o in un articolo di giornale.
Tema di attualità
Da commentare una frase dell'architetto Renzo Piano per il tema d'attualità: "Siamo un Paese straordinario e bellissimo, ma allo stesso tempo molto fragile. E' fragile il paesaggio e sono fragili le città, in particolare le periferie dove nessuno ha speso tempo e denaro per far manutenzione. Ma sono proprio le periferie la città del futuro, quella dove si concentra l'energia umana e quella che lasceremo in eredità ai nostri figli. C'è bisogno di una gigantesca opera di rammendo e ci vogliono delle idee. [...] Le periferie sono la città del futuro, non fotogeniche d'accordo, anzi spesso un deserto o un dormitorio, ma ricche di umanità e quindi il destino delle città sono le periferie. [...] Spesso alla parola "periferia" si associa il termine degrado. Mi chiedo: questo vogliamo lasciare in eredità? Le periferie sono la grande scommessa urbana dei prossimi decenni. Diventeranno o no pezzi di città?".
Le altre prove
Lunedì 23 giugno è in programma il terzo scritto, predisposto in questo caso dalle commissioni. Anche quest'anno l'invio delle tracce delle prove scritte è avvenuto attraverso il plico telematico, 'buste' criptate recapitate per via informatica alle scuole.
6 ore per lo svolgimento
Per la loro apertura è necessaria una password che è stata resa nota solo stamani. Per i candidati il ventaglio di scelte è analisi del testo, redazione di un articolo di giornale/saggio breve, tema di argomento storico, tema di ordine generale. I candidati hanno 6 ore per lo svolgimento.
Quanti sono i maturandi
In particolare sono 491.224 gli alunni che hanno presentato domanda per la partecipazione all'Esame di maturità. Di questi 469.374 sono candidati interni, 21.850 sono esterni. I candidati nelle scuole statali sono 445.912 e 45.312 nelle paritarie. Le commissioni impegnate nelle operazioni sono 12.105. Secondo i primi dati che stanno affluendo dalle scuole la percentuale di non ammessi all'esame si attesta, ad oggi, attorno al 4,3%.
Denunciato Scuolazoo: istigazione a delinquere
La Polizia postale ha denunciato i titolari del portale web Scuolazoo per istigazione a delinquere: promettevano la risoluzione delle prove d'esame ai maturandi durante l'esame di maturità. Alla denuncia ha fatto seguitro il sequestro preventivo d'urgenza disposto dalla Procura di Milano, di una delle pagine del sito per "non aggravare le conseguenze del reato essendo il servizio comunque consultabile da parte degli studenti al momento dell'esecuzione degli esami di maturità".
Le tracce
Quattro le tipologie d'esame: analisi del testo, redazione di un articolo di giornale/saggio breve, tema di argomento storico, tema di ordine generale.
"Ride la gazza, nera sugli aranci", della raccolta "Ed è subito sera", di Quasimodo è la poesia scelta per l'analisi del testo della prima prova dell'esame. Erano 12 anni che Salvatore Quasimodo non veniva trattato alla maturità.
"Ride la gazza, nera sugli aranci"
"Forse è un segno vero della vita: intorno a me fanciulli con leggeri moti del capo danzano in un gioco di cadenze e di voci lungo il prato della chiesa. Pietà della sera, ombre riaccese sopra l'erba così verde, bellissime nel fuoco della luna! Memoria vi concede breve sonno: ora, destatevi. Ecco, scroscia il pozzo per la prima marea. Questa è l'ora: non più mia, arsi, remoti simulacri. E tu vento del sud forte di zàgare, spingi la luna dove nudi dormono fanciulli, forza il puledro sui campi umidi d'orme di cavalle, apri il mare, alza le nuvole dagli alberi: già l'airone s'avanza verso l'acqua e fiuta lento il fango tra le spine, ride la gazza, nera sugli aranci".
Traccia di storia
E' incentrata su "Europa 1914-2014" la traccia della prova di storia. Nel centesimo anniversario della prima guerra mondiale, gli studenti sono chiamati a riflettere su com'è cambiata la situazione del continente in un secolo.
Saggio breve o articolo di giornale
Il dono nell'arte, la violenza e non violenza nel Novecento, le nuove responsabilità sotto il profilo socio-economico, la tecnologia pervasiva. Queste le tracce da sviluppare in un saggio breve o in un articolo di giornale.
Tema di attualità
Da commentare una frase dell'architetto Renzo Piano per il tema d'attualità: "Siamo un Paese straordinario e bellissimo, ma allo stesso tempo molto fragile. E' fragile il paesaggio e sono fragili le città, in particolare le periferie dove nessuno ha speso tempo e denaro per far manutenzione. Ma sono proprio le periferie la città del futuro, quella dove si concentra l'energia umana e quella che lasceremo in eredità ai nostri figli. C'è bisogno di una gigantesca opera di rammendo e ci vogliono delle idee. [...] Le periferie sono la città del futuro, non fotogeniche d'accordo, anzi spesso un deserto o un dormitorio, ma ricche di umanità e quindi il destino delle città sono le periferie. [...] Spesso alla parola "periferia" si associa il termine degrado. Mi chiedo: questo vogliamo lasciare in eredità? Le periferie sono la grande scommessa urbana dei prossimi decenni. Diventeranno o no pezzi di città.
Quattro le tipologie d'esame: analisi del testo, redazione di un articolo di giornale/saggio breve, tema di argomento storico, tema di ordine generale - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Le-tracce-della-prima-prova-Maturita-2014-bb396812-06bb-4832-9aff-eda22cb415e0.html#sthash.ywOHmmdl.dpuf