CAMPI SALENTINA (Lecce) - L’Istituto Calasanzio dei padri Scolopi, cogliendo le numerose richieste pervenute da più parti, organizza presso la Biblioteca Calasanziana sita in via Pirrotta al civico 2, la II edizione di “POLITICA? PERCHÉ ‘ NO! – SEMINARI FORMATIVI DI CULTURA POLITICO-AMMINISTRATIVA”.
La conferenza stampa e presentazione dell’evento si terrà nel mese di dicembre (giorno ed ora da stabilire) presso il Centro Fieristico della “Città del Libro” in occasione della XIX edizione della Rassegna Nazionale degli Autori e degli Editori del Mediterraneo, alla presenza degli organizzatori, delle autorità locali, degli iscritti al Corso e di quanti ne vorranno conoscere i tempi, i contenuti, gli obiettivi e le metodologie.
“Le ragioni che hanno spinto il Calasanzio a farsi promotore di questo evento culturale che partirà nel mese di gennaio 2014 – riferisce padre Giuseppe ZONNO, Rettore dell’Istituto Calasanzio dei padri Scolopi - risiedono nella volontà di fornire ai cittadini, e soprattutto ai giovani, strumenti teorici, spunti di riflessione ed occasioni di approfondimento finalizzati all’acquisizione di una maggiore consapevolezza della “Cosa Pubblica” e di una spiccata sensibilità ai grandi temi della contemporaneità (diritti civili, cittadinanza europea, sviluppo del Mezzogiorno, giovani e mercato del lavoro, inclusione sociale e pari opportunità, sanità pubblica, dialogo tra i popoli e le culture, etica e morale, ed altro ancora), contribuendo, così, alla riaffermazione della nobiltà e della dignità della politica”.
L’ideazione ed il coordinamento del Percorso formativo è del prof. Cosimo Damiano ARNESANO, il quale dice:“Stiamo attraversando un periodo di forte crisi economica, finanziaria ed anche politica. L’Italia ha bisogno di credibilità e di una classe dirigente competente, onesta e responsabile. Oggi domina la totale diffidenza e la mancanza di fiducia verso chiunque venga eletto a rappresentare un territorio”. E conclude:”Politica non è affarismo, clientelismo e nemmeno corruzione! Politica è altruismo, professionalità, alta moralità, dedizione, spirito di servizio, studio, formazione! Non ci si può improvvisare politici dall’oggi al domani”.
Tonio CANTORO, Responsabile della segreteria organizzativa, aggiunge: “Sono numerose le domande d’iscrizione che pervengono da studenti, professionisti, impiegati, imprenditori, ed anche da pensionati e casalinghe, provenienti dall’intero territorio salentino. E sono tanti e di estrema attualità i temi che saranno trattati durante i dodici seminari tenuti prevalentemente di lunedì, a settimane alterne, da personalità del mondo accademico, ecclesiale, politico, sociale e imprenditoriale, oltre che da persone particolarmente qualificate e di riconosciuto prestigio, scelte per la loro attenzione alle problematiche del territorio”
All’apertura dei Seminari, i corsisti avranno in dotazione una copia della Costituzione Italiana ricevuta in omaggio per loro dal Senato della Repubblica Italiana. Al termine del percorso formativo, tutti riceveranno un attestato di partecipazione per le ore effettivamente frequentate. Inoltre, saranno riconosciuti Crediti Formativi dall’Ordine degli Avvocati della Provincia di Lecce e dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari. Si è in attesa di ricevere il riconoscimento dei crediti anche dal Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento.
Il Corso è gratuito e gode del patrocinio del Ministero per l’Integrazione, dell’Università del Salento, Università degli Studi di Bari, UPI Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Campi Salentina, Fondazione “Città del Libro” Onlus.
Preziosa è la collaborazione di Rosart Management e dell’APS “Japigia Solis”. Doveroso è il ringraziamento a chi con il proprio contributo rende possibile tale iniziativa: Mebimport, Birra Salento, Cantine Conti Zecca, Hotel L’Angolo di Beppe, B&B Acquachiara.
Per scaricare il Regolamento, il Calendario delle attività e il modello di domanda, collegarsi al sito internet: www. calasanziofp.it.
Miriam Ratta