Un software per la rilevazione dei dati sugli studenti con disabilità

Sarà attiva entro la fine dell'anno l'anagrafe che permetterà una più tempestiva ed efficiente allocazione degli insegnanti di sostegno rispetto alle necessità dei ragazzi. Si tratta di un software, avviato uno in ogni provincia, che raccoglie l'anagrafe degli studenti con disabilità e che sarà pronto per le iscrizioni al nuovo anno scolastico.

 

LECCE - Sarà pronta entro dicembre il sistema di rilevazione dei dati sugli studenti con disabilità, sui docenti di sostegno, sugli assistenti educativi.

Si tratta di un software, avviato uno in ogni provincia, che raccoglie l'anagrafe degli studenti con disabilità e che sarà pronto per le iscrizioni al nuovo anno scolastico. Il sistema permetterà di conoscere per tempo non solo il numero di alunni disabili per classe, ma anche il numero di insegnanti di sostegno e quale è stato assegnato a ciascuno studente. 

La formazione dei docenti sulla disabilità e sui disturbi dell'apprendimento diventa digitale attraverso un portale, a breve on line, diviso in 4 sezioni: un social network per gli insegnanti, le buone pratiche, gli interventi sulla formazione degli uffici scolastici regionali, una parte per le università che metteranno gratis in linea i massimi esperti. Quest'anno, poi, si avvierà la seconda edizione del master sui Bes e ne partiranno altri su specifiche disabilità.

Ad annunciare tutte queste novità, Raffaele Ciambrone, dirigente del Miur responsabile dell'ufficio sulla disabilità. Sempre dal prossimo anno, inoltre, sarà adottato l'Icf, il nuovo modello internazionale di classificazione delle disabilità, elaborato dall'Organizzazione mondiale della sanità.

L'adozione sarà preceduta dalla pubblicazione delle linee guida cui le scuole potranno fare riferimento. L'Icf classifica le disabilità guardando alle sue potenzialità, focalizzandosi sul ruolo determinate che l'ambiente scolastico, nei suoi molteplici aspetti, svolge nell'effettiva integrazione degli alunni disabili. La diagnosi stessa cambia e non è più funzionale.

A risentirne positivamente, inoltre, sarà anche l'edilizia scolastica, perché, applicando l'Icf, una barriera architettonica per uno disabilità motorie costituisce una barriera anche alle sue performance nell'inclusione scolastica.

Saranno pubblicati a giorni, inoltre, i dati relativi al sostegno del nuovo anno scolastico.

La notizia più rassicurante è che i previsti tagli al sostegno non ci sono stati e in 10 anni i docenti sono aumentati del 52%. Nel 2012/13 i docenti di sostegno sono aumentati di 3.000 unità, +12mila negli ultimi tre anni. Il valore previsionale atteso dal Miur per i posti di sostegno nel 2013/14 è pari a 103mila unità. 

Attualmente i posti sono 101.391, concentrati alla primaria (39.034 docenti), alle medie (24.2369) e alle superiori (24.236). Gli alunni con disabilità previsti quest'anno sono 207.244: i più numerosi alla primaria (76.862), seguiti dai compagni di medie (76.966) e superiori (53.451). Solo 14.232 i bambini disabili all'infanzia.

Miriam Ratta