"Il Veliero Parlante": a Copertino la mostra-concorso dedicata alla letteratura per ragazzi.

COPERTINO (Lecce) - Un'intera settimana all'insegna dei libri prodotti dalle scuole del Salento. E' in corso fino al 25 maggio, nel Castello Angioino di Copertino, "Il Veliero Parlante", la mostra-concorso regionale dei libri e delle opere realizzate nella scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado, della provincia di Lecce e della Puglia. 

L'iniziativa è promossa da Rete Infanzia Salento e Regione Puglia (Assessorato alle Politiche agroalimentari e Assessorato al Mediterraneo), in collaborazione con il Presidio del Libro di Copertino e la Fondazione Moschettini e il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività culturali, della Provincia di Lecce, del Comune di Copertino, dell'Ufficio Scolastico Regionale, dell'Unicef, del Fai, di Italia Nostra, del Wwf, dell'Associazione italiana bibliotecari, dell'Istituto professionale "Antonietta De Pace" di Lecce, della Fondazione Palmieri. 

Atteso a metà settimana il raduno dei Consigli comunali dei ragazzi. Giovedì 23 maggio, alle ore 16, l'incontro, al quale parteciperanno il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone e il procuratore capo della Dda salentina Cataldo Motta, segnerà il momento conclusivo e di sintesi delle "Olimpiadi dell'Amicizia 2013". 

Questo il programma:

LUNEDI' 20 MAGGIO 
Ore 10 – 15 - Big Bang Boh - narrazione pseudo didattica di e con Andrea Valente. 
Ore 10 – 15 - Esplorando l'Ambiente. Un viaggio… con Giancarlo Cabinato (Dirigente Scolastico esponente MCE Venezia) 
Ore 15 - Giochiamo: S.B.A.M. ( "SBAM!" è l'acronimo di Sport, Benessere, Alimentazione, Mobilità. Il progetto rientra nel Piano Strategico Regionale per la Promozione della Salute ed è caratterizzato dalla metodologia partecipativa e rivolto alla scuola, ma intenzionato a coinvolgere anche le famiglie e le comunità). 

MARTEDI' 21 MAGGIO 
Ore 9 - Vivere l'ambiente con competenza - Seminario regionale per Dirigenti Scolastici e Referenti Laboratorio Scientifico. Interventi: Anna Cammalleri, Rosarina Carpignano, Tiziano Pera, Vincenzo Melilli, Maria Pia Veronico, Ornella Castellano, Nicola Accettura. 
Ore 10 e ore 15 - Il raccontalibri: laboratorio di lettura con Sergio Guastini, il libraio magico, ramingo e notturno di Sarzana 
Ore 17 - Milena Tancredi e Ornella Castellano: incontriamo gli scrittori 
(Milena Tancredi è esperta di Letteratura per l'infanzia e per ragazzi, componente Commissione Nazionale AIB biblioteche e servizi per ragazzi e responsabile Gruppo AIB Puglia Biblioteche per ragazzi e NpL). 
Vittorio De Vitis – "L'educazione ambientale tra biodiversità e intercultura", Quaderno n. 4 della Siref (Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa), Edizioni Anicia, Roma 2012. Con il patrocinio del WWF Italia. 
(Vittorio De Vitis è docente e Dottore di Ricerca nell'Università del Salento e presidente del WWF Salento) 
Stefania Monticelli - E-book Le stagioni dispettose 
Libro elettronico in power point che racconta il ciclo delle stagioni con l'utilizzo di elementi multimediali 
(Stefania Monticelli è un'illustratrice di libri per l'infanzia. Docente di scuola primaria dal '97 svolge le sue parallele attività facendo della lettura la chiave dell'apprendimento). 
Roberto Dimitri - Anita in un mondo arancione 
(Roberto Dimitri Manduria (Ta) 1980. Ha già pubblicato con il Gruppo Albatros "Anita in un mondo tutto…arancione". Educatore volontario formato come ludotecario e animatore socio-culturale nei centri giovanili e di recupero, in varie scuole del territorio). 
Elisabetta Liguori – Kora – illustrato da Karlos Arrojo - Lupo Editore 
T. Pera – R. Carpignano – Le favole dell'alchimista – edizione Il Baobab 

MERCOLEDI' 22 MAGGIO 
Ore 9 - Ore 11 - Acquaria- spettacolo di Gek Tessaro 
Ore 17 - Cappuccetto Rosso e Verde - Gli allievi della compagnia teatrale Scena Muta in due rivisitazioni del popolare personaggio. Direzione artistica di Ivan Raganato. 

GIOVEDI' 23 MAGGIO 
Ore 10 - Palmina e il parco della stella - Laboratorio di drammatizzazione teatrale sull'ambiente a cura di Scenastudio 
Ore 16 - Raduno Consigli comunali dei ragazzi - Olimpiadi dell'Amicizia 2013. Intervengono il procuratore capo della Dda salentina Cataldo Motta e il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone 

VENERDI' 24 MAGGIO 
Ore 10 - Tavola Rotonda Ambiente & scuola con il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola. Modera Ornella Castellano, dirigente Istituto comprensivo "Giovanni Falcone" di Copertino 
"I have a dream. La scuola che vorrei...": come utilizzare le risorse della raccolta differenziata. L'esperienza pilota di Maiolati Spontini (scuola finanziata con i soldi ricavati dallo stoccaggio di rifiuti). Interventi: prefetto di Lecce Giuliana Perrotta, sindaco del Comune di Maiolati Spuntini (Ancona) Giancarlo Carbini, dirigente dell'Istituto comprensivo Moie di Maiolati Spontini Nicola Brunetti 
Le Masserie didattiche di Puglia. Una risorsa per le scuole. Sei mai stato in masseria? Intervento: assessore alle Politiche agroalimentari Regione Puglia Fabrizio Nardoni 
Rendere facili le scelte di salute 
Intervento dott.ssa Pina Pacella ASL Lecce Dipartimento di Prevenzione - Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione 
Frutta nelle scuole. Se la mangi ti frutta! Stato dell'arte del progetto e nuove prospettive. Intervento Nicola Tedone - Regione Puglia 
"Il piccolo principe" – Lettura scenica con Salvatore Della Villa e Rebecca Metcalf. 


SABATO 25 MAGGIO 
Ore 11 - Concerto "Rocco lo scirocco" I Cantacunti - Compagnia di cantastorie 
Ore 17 - Col remo!! - Eco band school Festival (I grande Festival per band scolastiche a respiro ecologico. 
Il programma prevede anche l'allestimento di alcune mostre collaterali realizzate dall'agenzia educativa Ambarabà, dall'Associazione Astrofili salentini e dal grafico e illustratore salentino Gianfranco Belfiore ed una serie di Premi per le scuole e Pemi speciali. 
"A bordo" del Veliero Parlante non mancheranno anche quest'anno i laboratori, attivi tutti i giorni, dal 21 al 25 maggio dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17, su prenotazione (334/8082159). 

                                                                                                                                                   Miriam Ratta