Concorso personale docente: al via la prova preselettiva

I posti e le cattedre disponibili per la scuola dell'infanzia, primaria, secondaria di I e II grado sono 11.542: a contendersi il posto arriveranno alle preselezioni 321.210 candidati, mentre le richieste complessive per posti e cattedre sono in tutto 501.287.

  

ROMA - Al via oggi le prove preselettive del concorso per la scuola: l'ultimo si è tenuto nel 1999, anche se la legge prevederebbe una procedura di reclutamento di aspiranti docenti per via concorsuale con cadenza triennale.

I posti e le cattedre disponibili per la scuola dell'infanzia, primaria, secondaria di I e II grado sono 11.542: a contendersi il posto arriveranno alle preselezioni 321.210 candidati, mentre le richieste complessive per posti e cattedre sono in tutto 501.287, visto che ciascun candidato può, con una sola domanda, richiedere di concorrere per più posti o classi di concorso messi a bando, purché in una sola regione.

La prima prova, quella preselettiva, si terrà oggi e anche domani: ci saranno i test eseguiti su computer, unici per tutti i posti e le cattedre messe a bando.

Questi test hanno l'obiettivo di accertare le capacità logiche, di comprensione del testo, le competenze digitali e linguistiche del candidato in una delle seguenti lingue straniere a scelta: inglese, francese, tedesco e spagnolo.

 Le prove si svolgeranno in più sessioni, secondo il calendario pubblicato il 23 novembre nella sezione dedicata del sito del Miur.

Ciascun candidato avrà a disposizione una postazione informatica, alla quale potrà accedere tramite i propri dati anagrafici ed il codice fiscale.

La prova è costituita da 50 quesiti a risposta multipla, con quattro opzioni di risposta, così ripartiti: 18 domande di capacità logiche, 18 domande di comprensione del testo, 7 domande su competenze digitali, 7 domande sulla lingua straniera. Il tempo a disposizione è di 50 minuti, al termine dei quali ogni candidato potrà visualizzare il risultato conseguito sulla postazione assegnata. Per il superamento della preselezione è necessario conseguire un punteggio non inferiore a 35/50.

I quesiti oggetto della prova sono estratti da una banca dati, resa nota e pubblicata sul sito del Miur il 23 novembre insieme al calendario, sulla quale gli ammessi alla prova preselettiva hanno avuto la possibilità di esercitarsi. Complessivamente, sono stati infatti ben 8.481.184 i moduli scaricati per le esercitazioni e 300.387 i candidati che hanno utilizzato il simulatore gratuito messo a disposizione del Ministero per prepararsi alla prova.

I candidati che supereranno la prova di preselezione saranno ammessi alle successive prove, scritte e orali. Le prime nomine in ruolo dei vincitori del concorso saranno fatte già a partire dal prossimo anno scolastico.

A.L.