LECCE, Il giurista Roberto Chenal incontra gli studenti del Liceo Scientifico "C. De Giorgi"

I diritti umani spiegati ai ragazzi” con Roberto Chenal, giurista presso la Corte Europea dei Diritti dell’uomo. L’incontro si svolgerà a Lecce,presso l’aula magna di via Pozzuolo del liceo scientifico “C. De Giorgi”, venerdì 30 novembre 2018, a partire dalle ore 10,15 e sino alle ore 12,30.

 

LECCE - “I diritti umani spiegati ai ragazzi” con Roberto Chenal, giurista presso la Corte Europea dei Diritti dell’uomo.

L’incontro si svolgerà a Lecce, presso l’aula magna di via Pozzuolo del liceo scientifico “C. De Giorgi”, venerdì 30 novembre 2018, a partire dalle ore 10,15 e sino alle ore 12,30.

L’appuntamento rientra nella programmazione del progetto }all right?{ Arte& Diritti Umani, promosso dal Comune di Lizzanello, Settore Cultura, ideato e curato dal professore Massimo Guastella, in collaborazione con il Tasc (Territorio Arti Visive e Storia dell’Arte contemporanea) del Dipartimento di Beni Culturali e con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento.

Con gli studenti del liceo “Cosimo De Giorgi” il giurista Chenal discuterà e si confronterà su:

che cosa sono i diritti umani? chi è legittimato a rivendicarli? L’approfondimento sul rapporto tra diritti umani e autorità e quando quest’ultima reagisce in maniera legittima e quando invece realizza una violazione di un diritto fondamentale e infine quale bilanciamento sia possibile nel conflitto tra diritti umani antitetici.

Roberto Chenal è giurista dal 2008 presso la Cancelleria della Corte europea dei diritti dell’uomo nella divisione responsabile dell’esame dei ricorsi introdotti contro lo Stato italiano. Tra il 2013 e il 2014 ha lavorato presso la Commissione Europea per l’Efficacia della Giustizia (CEPEJ) del Consiglio d'Europa. E’ il responsabile per la Corte europea dei diritti dell’uomo del progetto di cooperazione sul dialogo e la formazione con le Corti supreme italiane.

Dal 2009 Roberto Chenal è abilitato all’esercizio della pratica forense. E’ invitato a svolgere attività di insegnamento nel quadro di corsi in materia di diritto penale, diritto internazionale e diritti umani presso numerose università italiane, è coordinatore scientifico del training sulla CEDU organizzato dall’EIUC e svolge regolarmente attività di formazione per avvocati e magistrati sulla CEDU.