La Provincia premia l'eccellenza in campo ambientale: venerdì cerimonia di riconoscimento presidente nazionale ISPRA Stefano Laporta

LECCE - E' l'attuale numero uno dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), il salentino Stefano Laporta, la nuova personalità di spicco del settore "green" che la Provincia di Lecce ha scelto di "premiare" per la brillante carriera che lo ha portato a raggiungere i vertici di un ente pubblico di ricerca nazionale strategico in Italia.

Venerdì prossimo 23 marzo, nella sala consiliare di Palazzo dei Celestini, il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone consegnerà una targa di riconoscimento per meriti professionali a Stefano Laporta, presidente dell'ISPRA e del Consiglio SNPA – Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell'Ambiente.

Organizzata nell'ambito del più ampio progetto "Giornate di promozione scientifica in campo ambientale", la cerimonia di onorificenza sarà anche occasione di incontro con i giovani studenti di alcune scuole superiori del Salento, con cui ci sarà un dialogo diretto.

"Tra i filoni tematici del progetto attivato dalla Provincia per promuovere tra i più giovani il binomio ricerca scientifica – tutela e la valorizzazione dell'ambiente, c'è quello dell'individuazione e del riconoscimento dell'eccellenza professionale di nostri conterranei, che hanno avuto successo in Italia e nel mondo. Al tempo stesso, questa iniziativa è anche volta a ricevere direttamente da loro proposte utili per la crescita del nostro territorio e a proporre ai nostri giovani modelli positivi di riferimento nella costruzione del loro futuro", sottolinea il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone.

Questo il programma della giornata in dettaglio: alle ore 9, a Palazzo Adorno, il presidente della Provincia Antonio Gabellone riceverà Stefano Laporta. Seguirà visita a Palazzo Adorno e a Palazzo dei Celestini. Alle 9.30, nella sala consiliare di Palazzo dei Celestini, avrà inizio la cerimonia ufficiale di riconoscimento dei meriti professionali. Interverranno il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, il prefetto di Lecce Claudio Palomba, l'assessore all'Ambiente del Comune di Lecce Carlo Mignone, il dirigente dell'Ufficio Scolastico provinciale Vincenzo Nicolì, il dirigente dell'Istituto Istruzione Scolastico Superiore "Virgilio – Redi" di Lecce e Squinzano Dario Cillo, il dirigente del Servizio Tutela e Valorizzazione Ambiente della Provincia di Lecce Rocco Merico e il presidente della Consulta provinciale studentesca Simone Faiulo. Alla cerimonia, curata dal coordinatore del progetto "Giornate di promozione scientifica in campo ambientale" Gianni Podo, sono stati invitati a partecipare i consiglieri provinciali. Saranno presenti, inoltre, i rappresentanti della Consulta provinciale studentesca provenienti da tutte le scuole superiori della provincia e gruppi di studenti di alcuni Istituti Superiori di Lecce: "Virgilio – Redi", "E. Fermi", "Banzi-Bazoli", "Grazia Deledda" e "Antonietta De Pace".

Dopo i saluti delle autorità, il presidente dell'ISPRA terrà un suo intervento sul tema "I Confini planetari e le nuove sfide globali e locali", al quale seguirà un dialogo con gli studenti presenti, che potranno rivolgergli direttamente delle domande. Quindi, il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone consegnerà a Laporta una targa di riconoscimento "per aver dato lustro alla comunità salentina con la sua attività di manager pubblico di successo e gli alti incarichi istituzionali ricoperti in organismi nazionali ed internazionali finalizzati alla tutela dell'ambiente".

Oltre ad essere presidente dell'ISPRA e del Consiglio SNPA, attualmente Stefano Laporta ricopre numerosi altri prestigiosi incarichi, tra cui: presidente, con funzioni di coordinamento organizzativo interno, della Consulta dell'ISIN (Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione); componente effettivo del Comitato Operativo Nazionale del Dipartimento della Protezione Civile; componente dell'Ufficio di Presidenza della Commissione nazionale per la previsione e prevenzione dei grandi rischi; componente del Comitato Nazionale Italiano del Programma Idrologico internazionale – International Hydrological Programme – IHP dell'UNESCO, rappresentante italiano effettivo presso ENSREG - European Nuclear Safety Regulators Group della Commissione Europea (Consiglio dei Capi degli Organismi Regolatori Sicurezza Nucleare degli Stati Membri UE).

Sabato 24 marzo alle ore 10.00, nell'aula Magna di via dei Salesiani, inoltre, Stefano Laporta sarà ospite dell'IISS "Virgilio-Redi" di Lecce, dove si è diplomato. Qui dialogherà con gli studenti e terrà una Lectio Magistralis dal titolo "Per fare un albero". Seguirà la presentazione del progetto "L'Ecosistema Marino-Costiero", che sarà sviluppato, a partire dal prossimo anno scolastico, dagli studenti del "Virgilio-Redi" con il coinvolgimento dell'ISPRA.

I riconoscimenti alle eccellenze salentine in campo ambientale fanno parte del più ampio progetto della Provincia di Lecce intitolato "Giornate di Promozione della Cultura Scientifica in campo ambientale per gli studenti delle scuole superiori", attivato dal Servizio Tutela e Valorizzazione Ambiente provinciale e sviluppato in stretta sinergia con cinque Dipartimenti dell'Università del Salento, sette Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), la sezione di Lecce dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), la sezione di Lecce della Fondazione Istituto Italiano Tecnologia (IIT), l'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente (ARPA) di Lecce, la Sezione regionale della Società Botanica Italiana (SBI), con gli Istituti scolastici e con altri enti presenti sul territorio.

Nell'ambito della stessa iniziativa, la Provincia di Lecce ha già premiato un anno fa Lorenzo Ciccarese, studioso originario di Carmiano, che con la sua attività di ricerca sui cambiamenti climatici ha contribuito all'assegnazione del Premio Nobel per la Pace 2007 all'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)" e, alla fine del 2017, Piero Capodieci, anche lui salentino doc, distintosi per la sue capacità imprenditoriali che lo hanno portato, tra l'altro, a presiedere il Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) ed il Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica).

Sandrino F.sco Ratta

/p>"