Il Parlamento europeo ha approvato oggi la riduzione dello status protettivo del lupo, una decisione che segna una svolta significativa nella gestione della fauna selvatica a livello europeo.

 La convivenza con il lupo, in molte aree rurali e montane, è diventata insostenibile e fonte continua di danni e tensioni – ha dichiarato l’eurodeputato di Fratelli d’Italia Michele Picaro, membro della Commissione ENVI.

STRASBURGO (Francia) - “Siamo riusciti a far passare un segnale chiaro: l’Europa deve ascoltare chi vive davvero i territori. La convivenza con il lupo, in molte aree rurali e montane, è diventata insostenibile e fonte continua di danni e tensioni – ha dichiarato l’eurodeputato di Fratelli d’Italia Michele Picaro, membro della Commissione ENVI –.

Questo voto è il frutto di un lungo lavoro politico e istituzionale in cui Fratelli d’Italia ha avuto un ruolo centrale.

Ora è fondamentale tradurre questa posizione in norme concrete, capaci di garantire equilibrio tra la tutela della biodiversità e la difesa delle attività economiche tradizionali. Ridurre lo status protettivo del lupo non significa minacciare l’ambiente, ma restituire serenità e strumenti di gestione a chi da anni aspetta risposte”.