Leverano: finanziati il progetto per l’accessibilità all’archivio storico ed il nuovo Mercato dei Fiori

LEVERANO (Lecce) – Due nuovi tasselli del "Sistema Culturale" e del “Sistema Economico” di Leverano prendono il loro posto.

E’ stata accolta la proposta di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali del primo piano di palazzo Gorgoni, sede distaccata della “Biblioteca di comunità”, archivio storico del Comune, e tra poco sede dell’ecomuseo della Terra d’Arneo.

Un intervento, che renderà accessibile l’archivio storico di Leverano, adottando nuovi modi di fruizione multisensoriale, veicolata ad esempio attraverso la realizzazione di un modello in scala del centro storico: un’operazione che valorizzerà ulteriormente il grande e diffuso patrimonio storico-culturale del territorio.

Il progetto si inserisce in un contesto di luoghi già realizzati, come la biblioteca di comunità, il nuovo Lug; nuove istituzioni come l’ecomuseo della Terra d'Arneo, e spazi che nasceranno nel prossimo futuro come il museo del lavoro nell’ex-tabacchificio Quartararo, il centro di documentazione di Patula Cupa, il percorso delle Vore, la fruizione della torre dell’orologio e della casa di Girolamo Marciano.

“Questo finanziamento – dichiara il sindaco Marcello Rolli - ci consentirà, attraverso la digitalizzazione dei più importanti documenti presenti nel nostro Archivio storico comunale, di rendere accessibile e fruibile per tutti i nostri concittadini, una parte importante della storia sociale della nostra comunità. L'archivio storico e il futuro museo del lavoro rappresenteranno i luoghi nei quali potremo ritrovare le tracce più significative del nostro passato per continuare a conoscerlo e custodirlo”.

Il secondo tassello, quello economico prevede oltre sette milioni di euro per il Mercato dei Fiori di Leverano: infatti, il Comune è tra gli unici due comuni in Puglia ad aggiudicarsi il finanziamento dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per lo “Sviluppo della logistica agroalimentare tramite miglioramento della capacità logistica dei mercati agroalimentari all’ingrosso (decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali 5 agosto 2022).

“Si tratta di uno dei più importanti finanziamenti – spiega il sindaco Marcello Rolli - che il nostro comune è riuscito a ottenere negli ultimi anni. Con queste risorse potremo riqualificare la struttura del mercato, collocare una fonte di produzione di energia solare in grado di soddisfare il fabbisogno energetico del complesso. All’interno sarà creata una sala convegni e lo spazio sarà attrezzato con moderne tecnologie logistiche e celle frigo per conservare il prodotto. Anche lo spazio esterno sarà completamente riorganizzato dal punto di vista funzionale e ambientale”.

Anche l’assessore alle attività produttive Pierluigi Valentino sottolinea l’importanza del traguardo raggiunto: “Questo notevole risultato ci vede tra gli unici due comuni in Puglia a poter effettuare un intervento organico per rilanciare il nostro mercato e farlo diventare uno dei poli commerciali più importanti del Sud Italia”.

“La struttura potrà così divenire un HUB per la gestione integrata del sistema orto florovivaistico ed enogastronomico del comprensorio territoriale di Leverano” dichiara il consigliere delegato Rocchino Gatto.

L’immobile sarà oggetto di interventi di riqualificazione energetica delle strutture opache verticali e orizzontali, la realizzazione impianto di riscaldamento e raffrescamento a servizio dell’area mercato/magazzino, la realizzazione di nuove celle frigorifere, l’area ristoro, l’installazione impianto fotovoltaico in copertura, l’installazione impianto fotovoltaico su pensilina all’interno dei parcheggi di pertinenza, l’installazione impianto di recupero acque piovane.

Miriam Ratta