Work in Flanders 2018-Lecce: domani la presentazione della prima Fiera del lavoro europea dedicata a ingegneri e specialisti IT.

LECCE - Domani, martedì 6 novembre, alle ore 10.30, nella sala conferenze stampa di Palazzo Adorno a Lecce, si terrà la presentazione di "Work in Flanders 2018- Lecce", la I Fiera del lavoro europea in Italia dedicata esclusivamente a ingegneri (con e senza esperienza) e specialisti IT, promossa congiuntamente da rete EURES della Regione Puglia – Lecce e rete EURES Belgio - Fiandre VDAB Servizi pubblici per l'impiego e dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce, con il patrocinio del CNI (Consiglio nazionale ingegneri) e della Provincia di Lecce.

Illustreranno i dettagli dell'iniziativa Paola Mita, vicepresidente della Provincia di Lecce, Sebastiano Leo, assessore regionale alla Formazione e alle Politiche del lavoro, Bernadette Greco di EURES - Regione Puglia- Lecce ideatrice dell'iniziativa con i colleghi della rete EURES Belgio VDAB Roland Brouns e Jill Delombaerde del VDAB – Belgio, Raffaele Dell'Anna, presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Lecce, Anna Maria Riccio e Paola Filieri, consiglieri dell'Ordine degli Ingegneri.

L'evento "Work in Flanders" sarà articolato in due giornate e si svolgerà il 7 e l'8 novembre online (sulla piattaforma https://www.europeanjobdays.eu/en/events/work-flanders-2018-lecce degli EuropeanJobdays) e onsite presso la sede dell'Ordine degli Ingegneri, in viale Michele De Pietro 23, a Lecce.

"Work in Flanders" punta a far incontrare domanda e offerta di lavoro tra Belgio e Italia, come già accaduto in altri Paesi europei. In particolare, sono circa 100 le posizioni lavorative offerte da 9 aziende fiamminghe (5 online e 4 onsite) in cerca di ingegneri civili, meccanici, informatici, elettronici, gestionali e delle comunicazioni.

Le Fiandre, una delle tre regioni del Belgio strategicamente collocate in una delle più dinamiche aree economiche dell'Europa centrale, infatti, sono in costante crescita. Tuttavia, i datori di lavoro si trovano a fronteggiare il problema della carenza di figure professionali nei tre settori dell'ingegneria: civile, industriale e dell'informazione (ICT).

Per la realizzazione dell'iniziativa è stato fondamentale il ruolo e la creazione di una rete di partenariato tra i vari stakeholders del territorio regionale, nazionale ed europeo, messa in moto dal Servizio EURES - Lecce (la cui competenza è passata di recente dalla Provincia di Lecce alla Regione Puglia), con tutti gli attori e portatori di interesse coinvolti nell'evento, in primis, l'Ordine degli Ingegneri di Lecce, da sempre destinatario e moltiplicatore delle offerte di lavoro-formazione della rete EURES Italia ed europea sul territorio salentino.

L'evento si svolge in sinergia nazionale con la piattaforma #WorkING, le rete del CNI tra gli Ordini degli Ingegneri d'Italia, realizzando concretamente, su questa più ampia scala, la condivisione delle opportunità e delle buone pratiche per il supporto della condizione professionale e delle opportunità di lavoro per gli ingegneri italiani.

Miriam Ratta