Leverano accoglie e si racconta: “Comunicare senza barriere” Un progetto di comunicazione inclusiva

LEVERANO - L’incontro formativo del 16 maggio dal titolo “Leverano accoglie e si racconta” ha come finalità quella di far conoscere un’innovativa tecnica di accoglienza dei soggetti portatori di disabilità mediante un modello di cambiamento nell’abbattimento delle barriere: il progetto, infatti, vuole promuovere una visione accessibile e integrata della fruizione del patrimonio artistico e architettonico locale, facilitando l’accesso alle informazioni dei beni tramite un sistema di servizi e strumentazioni. Il cambiamento immaginato si basa sul concetto dell’universal projecting and design, ossia uno strumento di progettazione e design di servizi e strumenti accessibili per tutte le tipologie di persone, a prescindere dalle loro abilità. Il punto focale del progetto è rendere i beni culturali locali fruibili grazie al supporto di un gruppo di disabili formati per fare questo lavoro.

Interverranno i progettisti, gli ideatori del sistema, i soggetti che lo realizzeranno per rendere facilmente comprensibile e trasmissibile il principio dell’approccio progettuale innovativo e del coinvolgimento lavorativo ed inclusivo dei soggetti direttamente interessati in primis.

Le disabilità interessate sono essenzialmente quelle collegate alla vista, all’udito, al movimento fisico e favoriscono, mediante la rete informatica, chi non può muoversi dal luogo in cui domicilia e/o non può viaggiare. E’ comprensibile come tali “facilitazioni” siano di facile utilizzazione e fruibilità anche per i soggetti cosiddetti normodotati.

Saranno due i momenti d’incontro: la prima parte accreditata per i crediti formativi agli ordini dei giornalisti, ingegneri, architetti e geometri ma sempre aperta al pubblico molto più tecnica con interventi di esperti della comunicazione inclusiva, della pedagogia e del design for all. Il pomeriggio sarà dedicato ad illustrare il progetto dell’Associazione “Superamento Handicap Ambito di Nardò” onlus, le caratteristiche inclusive dello stesso e il collocamento nell’ambito del bando della Regione Puglia “Avviso 1/2018 PugliaCapitaleSociale 2.0”, con la partecipazione della dott.ssa Serenella Pascali e le conclusione dell’assessore al Welfare, sen. Salvatore Ruggeri.

Miriam Ratta

Allegati:
Scarica questo file (leveranosiracconta_convegno_pieghevole.jpg)leveranosiracconta_convegno_pieghevole.jpg[ ]
Scarica questo file (leveranosiracconta_convegno_pieghevole2.jpg)leveranosiracconta_convegno_pieghevole2.jpg[ ]