LECCE - La Biblioteca provinciale "Nicola Bernardini" a Lecce ospiterà domani, venerdì 23 ottobre, i nuovi laboratori dedicati agli addetti ai lavori e ai bambini e alle famiglie, organizzati nell'ambito del Picturebook Fest, prima edizione del Festival dell'arte e della letteratura per ragazzi che punta a valorizzare i linguaggi dell'illustrazione contemporanea per l'infanzia.
Sono due gli incontri di formazione in programma, rivolti agli educatori museali e a tutti coloro che si occupano di contenuti culturali per l'infanzia. Il primo, dalle ore 9.30 alle 13, si intitola "Narrare l'arte. Incubi di passaggio" ed è un laboratorio artistico e narrativo sul sogno a partire dalle opere di Maurizio Quarello della mostra "Manuale di zoologia fantastica", a cura di Anahì Gendler, mediatrice museale presso la GAMeC, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo e l'Accademia di Carrara.
Il secondo, dalle ore 17 alle 19, dal titolo "Insieme più speciali. Quando la diversità è un valore", è un incontro di informazione – formazione, per studenti, insegnanti, bibliotecari, genitori, mediatori culturali, sul libro e il kit "Insieme più speciali", di Beatrice Masini e Annalisa Beghelli (Carthusia edizioni, 2014 in collaborazione con Fondazione Telethon). L'incontro è a cura di Ilaria Maurri di Carthusia edizioni e Milena Tancredi, referente regionale del gruppo di lavoro Aib biblioteche e servizi per ragazzi "Nati per leggere".
"Insieme più speciali" è la nuova proposta didattica di Telethon rivolta alle scuole primarie e quelle dell'infanzia, nata con l'obiettivo di sensibilizzare i docenti, gli alunni e le loro famiglie, sulle problematiche legate alle patologie rare, promuovere la ricerca scientifica e la cultura della solidarietà. Il progetto educativo, la cui adesione è gratuita, prevede l'utilizzo di un kit apri-scatola, intitolato "Insieme più Speciali", realizzato da Carthusia Editore. Una grande storia che saprà coinvolgere tutti i bambini e veicolare valori costituzionali importanti come il rispetto per il "raro" e il "diverso", la dignità e la condivisione costruttiva delle difficoltà.
Sempre domani, nella Biblioteca "Bernardini" si terranno due laboratori per bambini. Dalle ore 17 alle 19, "Improvvisando racconti", laboratorio di improvvisazione teatrale a partire dalle storie classiche della letteratura per l'infanzia, a cura di Improvvisart (bambini 8 - 13 anni). Dalle ore 17.30 alle 19.30, si svolgerà il laboratorio d'arte sempre sul tema del sogno "Zoologia fantastica: con il teatro, con l'arte, con l'immaginazione", a cura di Anahì Gendler, rivolto ai bambini dai 5 anni in poi.
I quattro incontri sono ad ingresso gratuito.
Intanto, nella stessa "Bernardini" prosegue fino al 22 novembre la mostra "Manuale di zoologia fantastica", Mostra delle opere originali di Maurizio Quarello e Luigia Giovannangelo, dal prezioso libro omonimo (stampato con una tiratura limitata di sole 200 copie da Else Edizioni), allestita in collaborazione con la galleria Tricromia Artgallery di Roma e LedA Laboratori.
Inoltre, sono ancora aperte ai visitatori le altre mostre del Picturebook Fest: "Leggere immagini. I libri senza parole uniscono il mondo", mostra dei silent books al Must di Lecce, aperta fino al 20 dicembre (visite dal martedì alla domenica, ore 12-19, con ingresso libero); "Miramuri", mostra delle tavole illustrate di Sanna e Tappari, ospitata nella Galleria Francesco Foresta a Lecce, aperta fino all'8 novembre (visite dal martedì alla domenica, dalle 12 alle 19) e "I nostri anni ‘70. Libri per ragazzi in Italia", una produzione del Laboratorio d'Arte di Palazzo delle Esposizioni di Roma, a cura di Silvana Sola e Paola Vassalli, allestita fino al 7 febbraio 2016 nel Must (visite dal martedì alla domenica, dalle 12 alle 19; ingresso 4 euro intero, 2.50 euro ridotto).
Il calendario del Picturebook Fest comprende oltre 30 eventi tra mostre, workshop di formazione, attività didattiche, laboratori per famiglie, ospitati presso: la Biblioteca provinciale "Nicola Bernardini" (Corte Sabatino de Ursis), il Must, Museo storico della Città di Lecce (via degli Ammirati) e la Galleria Francesco Foresta (via Federico D'Aragona). Nato da un'idea di LedA laboratori (associazione che gestisce i servizi educativi del Must - Museo Storico Città di Lecce e la Libroteca d'Arte) e della Cooperativa Imago, il Picturebook Fest è realizzato con la partnership di Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Must - Museo Storico Città di Lecce, Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università del Salento, Centro Interuniversitario per l'Innovazione Didattica dell'Università del Salento, Gamec di Bergamo, Aib Puglia, Nati per Leggere, In Vitro, Galleria Francesco Foresta, Tricromia Artgallery di Roma, Buck Festival- Festival della letteratura per ragazzi di Foggia, Fablab Lecce, Daf- Digital Art factory, Improvvisart, Associazione Id&a, Festa della Letteratura 2015 Leccelegge, Banca Popolare Pugliese, Muv, Vestas, UnipolSai Assicurazioni.
Per il programma completo del Picturebook Fest e le prenotazioni: www.leccepicturebook.it.
Miriam Ratta