LEVERANO - Dal 15 al 23 luglio Piazza Roma a Leverano ospita la decima edizione di “Recitando sotto le stelle”, la rassegna teatrale ideata dalla Compagnia “Anonimi salentini”.
A sfidarsi nel 2019 saranno le compagnie che hanno vinto le passate edizioni. I loro lavori verranno valutati da due giurie distinte: quella degli esperti e quella popolare, composta da trenta spettatori nell'arco delle serate. Si va da Pirandello a Molière, passando per Eduardo e Peppino De Filippo oltre che per alcuni autori locali del teatro in vernacolo.
“Offriremo agli spettatori una grande varietà di spettacoli: commedia, grandi classici del teatro e tante altre sorprese”, affermano Giusy Mega, presidente della Compagnia Teatrale “Anonimi Salentini ed Enzo Mega, ideatore della rassegna – Torniamo in Piazza Roma che è sempre stata vista come il luogo ideale per dare al pubblico la possibilità di avere dell'intrattenimento variegato per una settimana durante il periodo estivo”.
“Per la crescita della comunità non si può esulare dall'investimento in cultura”, sottolinea Laura Giannotta, assessore alla Cultura del Comune di Leverano che dà il patrocinio all'iniziativa.
CALENDARIO:
Lunedì 15 luglio, ore 21.00
Il teatro delle Giaccure Stritte di Salice Salentino: “Liolà”, regia di Mimino Perrone
Martedì 16 luglio, ore 21.00
Panta tha Paddhicaria di Calimera: “Pelo e contropelo”, regia di Brizio Tommasi
Mercoledì 17 luglio, ore 21.00
Makaria di Squinzano: “La lettera di mammà”, regia di Marco A. Romano
Giovedì 18 luglio, ore 21.00
Alitzai di Alliste: “Mprestame mujerda”, regia di Antonio Gaetani
Venerdì 19 luglio ore 21.00
San Massimiliano Kolbe Dragoni di Lequile: “La quaterna te la discordia”, regia di Mauro Brunetti
Sabato 20 luglio ore 21.00
Calandra di Tuglie: “Il borghese gentiluomo”, regia di Giuseppe Miggiano
Domenica 21 luglio, ore 21.00
La Sacristia di Arnesano: “Mamma cce tronate ddra notte”, regia di Fabrizio Manfreda e Marilena Chirizzi
Martedì 23 luglio, pre 21.00
Premiazione con sketches, musica e danza
Miriam Ratta