LE STORIE DI SAN VITO MARTIRE DI ROBERTO BUTTAZZO LEQUILE, PALAZZO ANDRIOLI, 23 GIUGNO 2017 LEQUILE, VIA TRIESTE, N.4 DAL 24 AL 26 GIUGNO 2017

LEQUILE - In occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono di Lequile l’artista Roberto Buttazzo presenterà al pubblico le tre opere dedicate alle Storie di San Vito.

Le tele di grande formato saranno presentate a Lequile il 23 giugno 2017 nel Chiostro di Palazzo Andrioli. Introdurrà alle ore 20 il prof. Lucio Galante che firma il testo critico nel catalogo in cui, oltre ad analizzare da un punto di vista stilistico e iconografico le opere, ne sintetizza la storia. Storia che inizia nel 2005, su incarico dell’amministrazione comunale, con lo scopo di riempire gli spazi vuoti del presbiterio della Chiesa Madre con tele che abbiano per soggetto episodi della vita di San Vito, Santo Patrono del comune salentino. La prima, Traslazione delle Reliquie di San Vito, è collocata provvisoriamente nella Sagrestia della Chiesa, la seconda e la terza, rispettivamente San Vito fra la gente di Lequile (2015) e Il miracolo del terremoto (2017), sono per il momento a casa dell’autore in attesa che si risolva l’alterna vicenda che impedisce tuttora che le opere vengano collocate nel Presbiterio dove erano state destinate. Queste ultime pale per la prima volta verranno esposte nel Chiostro di Palazzo Andrioli e dal 24 al 26 giugno (con orario 18-22) nei locali di via Trieste, n4. L’evento è realizzato in collaborazione con Il Raggio Verdeeventi d’arte.

Il Trittico

Il trittico doveva completare l’arredo pittorico della chiesa e comprende tre grandi tele, cm 107x225, dipinte ad olio:

La traslazione della reliquia di San Vito, realizzata dall’artista nel 2005 e custodita nella sagrestia della Chiesa dell’Assunta, rappresenta l’arrivo dell’ampolla del Sangue di San Vito Martire nella cittadina il 6 aprile 1722 così come riportato nell’atto del notaio apostolico Vito Giancane, riferimento fondamentale per l’iconografia della composizione realizzata da Buttazzo con inquadrature ravvicinate per mettere in risalto i soggetti raffigurati proprio come accade davanti ad un quadro antico. Il suo è uno stile pittorico - scrive Lucio Galante – «che fonda sulla conoscenza e sulla padronanza delle tecniche classiche e delle regole compositive proprie dell’arte sacra e che si può definire “realistico” ». Non è un caso che l’artista per definire le fisionomie dei personaggi si sia avvalso di modelli veri.

San Vito incontra la comunità di Lequile è invece il tema del secondo dipinto, puramente celebrativo, che non si riferisce ad un fatto storico ma traduce il sentimento di devozione che lega nel tempo i Lequilesi al suo Santo.

Nella terza tela, Il miracolo del terremoto, la resa drammatica dell’evento sismico che sconvolse il Salento è sviluppata ripartendo le azioni su diversi piani prospettici: una soluzione che risolve come per le altre pale «il problema condizionante del formato verticale della tela».

«I tre dipinti – scrive il prof. Lucio Galante nell’introduzione al catalogo – gli sono stati commissionati nell’ormai lontano 2005 dall’Amministrazione Comunale per essere sistemati nella locale Chiesa Matrice. Non sono per lui le prime opere di soggetto religioso, avendo già realizzato il Cenacolo per la Chiesa Madre di Tricase, Il sogno di Giuseppe e Giuseppe artigiano per la Chiesa di San Giuseppe Patriarca a Copertino e L’elemosina del Beato Egidio per il convento francescano di Lequile. (…). Partendo dall’inizio, ciò che è ormai noto della loro storia è che ha visto tre attori principali, l’Amministrazione Comunale di Lequile, che ha deliberato di finanziare le opere, l’artista al quale è stato affidato il compito di realizzarle, e il parroco del tempo della chiesa alla quale erano destinate, che ha concordato con l’artista i soggetti da raffigurare. Si è, insomma, verificata nel presente la tipica congiuntura, come accadeva nel passato, che dava origine alle opere d’arte, costituita, appunto, dal committente finanziatore, dall’artista, ritenuto all’altezza del compito, e dal consulente di turno, competente in materia di dottrina, per dare suggerimenti sul relativo soggetto e sull’iconografia, trattandosi appunto di arte sacra. Inutile dire che rispetto al passato, il ruolo del terzo è certamente cambiato, essendo l’artista relativamente più libero di documentarsi»

Le foto delle opere in allegato sono state scattate dal fotografo Oronzo Fari.

Cenni biografici

Nato a Lequile (Lecce) nel 1945, Roberto Buttazzo si diploma presso l'Istituto d'arte “Giuseppe Pellegrino” di Lecce. Dopo aver insegnato Educazione Artistica per 23 anni, lascia il mondo della scuola per dedicarsi completamente alla pittura e alla scultura nel suo atelier a Lequile (Lecce), in Largo San Vito 5. Lunga e costellata di successi la sua carriera artistica che lo ha visto esporre in numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero.

Che siano nature morte, ritratti, sculture o pannelli iperrealisti l’inconfondibile stile pittorico di Roberto Buttazzo si fonda sulla conoscenza e sulla padronanza delle tecniche classiche.

Sorprendenti sono gli esiti della sua ricerca artistica sulla figura umana e sulla plasticità della materia pittorica che spesso tende a superare la superficie della tela producendo effetti spiazzanti nel fruitore che, osservando le sue opere, non può far a meno di interrogarsi sul rapporto realtà , finzione e illusione e constatare l’altissimo livello qualitativo della sua pittura che sa tradurre in visioni simboliche la quotidianità così come narrazioni di carattere sacro.

Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private: numerose le tele collocate nelle Chiese salentine tra le quali spicca il  Cenacolo per la Chiesa Madre di Tricase (1992) il Sant’Egidio da Taranto per il Convento dei Frati Minori di Lequile e due grandi tele, Il sogno di Giuseppe e Giuseppe falegname, per la chiesa di S. Giuseppe Patriarca a Copertino (1999 ). Il Comune di Alessano nel 2001 gli dedica una mostra antologica, presentata dal prof. Lucio Galante, seguita nel 2003 dalla mostra omaggio che gli tributa il Comune di Lequile con la curatela di Toti Carpentieri. Nel 2013 è tra gli artisti di “Lavori in corso. Corpo 1” la rassegna curata dallo stesso Carpentieri al Must Museo Storico Città di Lecce e nel 2016 presenta nel frantoio ipogeo di Castrì le sue sculture nella collettiva d’arte Dialoghi di scultura curata da Marinilde Giannandrea.

 

Opere presenti in collezioni pubbliche e spazi museali

Cenacolo - Chiesa Madre - Tricase(Lecce)
Giuseppe artigiano - Chiesa di San Giuseppe Patriarca - Copertino(Lecce)
Il sogno di San Giuseppe - Chiesa di San Giuseppe Patriarca - Copertino(Lecce)
San Francesco e il lupo - Convento S. Francesco - Lequile(LE)
Ritratto del Maestro Sufi Dullah Khan - Fondazione Dullah Khan – Muunmbra (India)
Omaggio all'Uomo - Pinacoteca Convento S. Antonio dei Frati Minori - Lecce(Lecce)
S. Egidio da Taranto - Convento S. Francesco - Lequile(Lecce)
Spirituale Pinacoteca d'arte Sacra - Monteroni(Lecce)
Ho sentito gli uccelli volare - Convento degli Olivetani –Lecce (Lecce)
Interno fuori - Pinacoteca d'arte Sacra - Monteroni (Lecce)

Traslazione delle reliquie di San Vito Martire a Lequile - Sagrestia della Chiesa Matrice

 San Vito incontra la comunità di Lequile; Il miracolo del terremoto - in attesa di collocazione

Sandrino F.co Ratta