Al via gli incontri tematici sul Torrente Asso per l’individuazione di una visione comune per la tutela, la valorizzazione, la riqualificazione ambientale e la rigenerazione socio-economica del nostro territorio per contribuire al suo sviluppo sostenibile.
NOHA (Lecce) - Al via gli incontri tematici sul Torrente Asso per l’individuazione di una visione comune per la tutela, la valorizzazione, la riqualificazione ambientale e la rigenerazione socio-economica del nostro territorio per contribuire al suo sviluppo sostenibile.
In programma, tra novembre e dicembre, tre tavoli tematici per mettere a punto una dettagliata analisi conoscitiva e integrata degli aspetti ambientali, sociali ed economici del bacino idrografico dell'Asso.
A tali incontri, che consentiranno di effettuare dei focus su aspetti specifici riguardanti corso d’acqua (potenzialità e criticità o conflitti da gestire) sono invitati a partecipare stakeholders (portatori di interesse), enti istituzionale e del Terzo settore del territorio lambito dal torrente.
Di seguito il programma:
- 30 novembre, ore 18:30 - Individuazione degli attori della “comunità di fiume”.
Circolo Arci Levèra, Via Bellini , 24 - Noha (Le)
- 7 dicembre, ore 18:00 - Individuazione di percorsi di fruizione
Museo della Preistoria - Piazza Sant’Antonio - Nardò (Le)
- 14 dicembre, ore 10:00 - Contributo all’implementazione della connessione ecologia del Torrente Asso
Museo di Storia Naturale del Salento - Sp. Calimera Borgagne, km 1- Calimera (Le)
Contatti:
- Responsabile del procedimento dott. Sergio Fai Tel: 0833 838244
- Coordinatrice del gruppo tecnico dott.ssa Francesca Lagna Tel: 3299837662
www.contrattodifiumeasso.it e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.