Festambiente Puglia 2022 L’ecofestival arriva a Martina Franca con la tavola rotonda “La valorizzazione dei borghi e delle aree interne”

 La prima edizione di Festambiente Puglia, l’ecofestival delle questioni pugliesi e della qualità culturale e ambientale dei territori regionali prosegue il suo viaggio attraverso la Puglia con la tappa di Martina Franca il 2 e il 3 luglio.

BARI - La prima edizione di Festambiente Puglia, l’ecofestival delle questioni pugliesi e della qualità culturale e ambientale dei territori regionali prosegue il suo viaggio attraverso la Puglia con la tappa di Martina Franca il 2 e il 3 luglio, con eventi legati alla scoperta del territorio e alla cura dell’ambiente insieme alla comunità, con incontri, mostre e gli spettacoli di punta affidati al talento di grandi artisti.

Festambiente Puglia proseguirà il 9 e 10 luglio a Canosa di Puglia e si concluderà il 15 luglio a Biccari, è promosso da Legambiente Puglia con il patrocinio della Regione Puglia – Presidente della Giunta Regionale e dall’Assessora all’Ambiente e vede la collaborazione della Provincia di Barletta-Andria-Trani e del Parco Regionale Fiume Ofanto, del Comune di Biccari, del Comune di Canosa di Puglia, del Comune di Nardò e del Parco regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano, del Comune di Massafra, della Riserva naturale regionale Bosco delle Pianelle e del Parco regionale delle Dune Costiere.

L’evento è realizzato grazie all’importante sostegno di Irigom SrlHeraclea SrlAcquedotto Pugliese SpaGreencells-Agrosolar SrlVivai Capitanio Società AgricolaMebimport SrlEcoeridania SpaSmoco Srl e Gal Terre d’Arneo.

Il Premio, pensato e ideato esclusivamente per Legambiente Puglia, è stato realizzato da Arkine Design, una realtà giovane e dinamica, specializzata nella lavorazione di opere di design in metallo Made in Puglia. Il premio nasce dal recupero di lamiere di scarto ed è realizzato completamente in Corten, con un processo di ossidazione e senza alcun utilizzo di materiali chimici aggressivi, lasciando la superficie nel suo stato originario.

Questa prima edizione pone l’accento sull’importanza dei Parchi e delle Aree protette, proprio nei 30 anni dalla legge quadro nazionale n. 394 sulle aree protette e a 24 anni dalla norma regionale n. 19 per l'istituzione e la gestione delle aree naturali protette in Puglia. Il Festival è un modo per sensibilizzare i cittadini, le istituzioni e gli enti in un percorso di educazione ambientale affrontato non solo attraverso i canoni e i linguaggi tradizionali, ma si alterneranno momenti istituzionali e di approfondimento tematico, con la conoscenza e la scoperta delle tradizioni e dei territori, concerti e presentazioni di libri.

PROGRAMMA MARTINA FRANCA 23 LUGLIO

Presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale Bosco delle Pianelle

2 LUGLIO

Dalle 17 alle 19 passeggiata dedicata alla scoperta del meraviglioso mondo degli insetti presso il Centro Visite Bosco delle Pianelle. L’evento “T-SHIRT BUG” proseguirà con un laboratorio di pittura personalizzando la propria t-shirt con il proprio insetto preferito.

Al termine della tavola rotonda verrà assegnato il premio Ambiente e Legalità Puglia, l'edizione regionale del premio giunto alla sua XVII edizione a livello nazionale, a chi si è distinto nella difesa dell’ambiente e della legalità. Il premio della terza tappa di Festambiente Puglia andrà al Comando della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Taranto, per avere condotto nel 2021 e inizi 2022 importanti ed intense operazioni di contrasto alla pesca illegale e di frodo salvaguardando e tutelando specie protette, ma anche la salute dei cittadini.  Ritira il premio il Capitano di Vascello (CP) Diego TOMAT.

Alle 21 prosegue il Festival con il premio del contest musicale “Festambiente Puglia 2022”.

Alle 21.45 spazio alla grande musica con il concerto dei Radiodervish.

3 LUGLIO

Dalle 9.30 alle 13 al via l’escursione guidata “L’incantevole Bosco delle Pianelle” lungo i sentieri del Bosco delle Pianelle per conoscerne la storia fatta di carbonai, briganti e tagliaboschi, gli animali e le piante selvatiche del bosco. Raduno presso la Foresteria Bosco delle Pianelle.

Il programma prosegue alle 19.30 con la presentazione del nuovo libro di Roberto Guido “