“Rapporto Ecomafia 2018” di Legambiente. I numeri e le storie della criminalità ambientale in Puglia

Dal traffico dei rifiuti all’abusivismo edilizio, dagli incendi boschivi al racket degli animali, dall’agromafia agli affari illeciti nel settore dei beni culturali e della green economy ...

 

BARI - Dal traffico dei rifiuti all’abusivismo edilizio, dagli incendi boschivi al racket degli animali, dall’agromafia agli affari illeciti nel settore dei beni culturali e della green economy, passando per l’attività di repressione delle Forze dell’ordine impegnate a contrastare il business della criminalità ambientale: tutte le storie e i numeri nel Rapporto Ecomafia 2018 elaborato da Legambiente, edito da Edizioni Ambiente.

Interverranno:

Francesco Tarantini, Presidente Legambiente Puglia

Renato Nitti, Sostituto Procuratore Direzione Distrettuale Antimafia di Bari

Gen. B. Danilo Mostacchi, Comandante Regione Carabinieri Forestale Puglia

Ten. Col. Savino Raimo, Capo Ufficio Comando R.O.A.N. Guardia di Finanza Puglia 

Alla conferenza stampa parteciperà il Gen B. Giovanni Cataldo, Comandante Legione Carabinieri Puglia.