LEVERANO - Voluto dalla Banca di Credito Cooperativo di Leverano, da sempre vicina alle istanze ed ai progetti della LILT di Lecce, si terrà sabato 4 marzo 2017, alle ore 17.30, presso la Sala Assembleare della stessa Banca, in Piazza Roma, un importante convegno sul tema Emergenze ambientali e salvaguardia della salute nel Salento.
L’evento, organizzato in collaborazione con la Delegazione LILT di Leverano, il Comune di Leverano e la Lega Navale – Sezione di Porto Cesareo, si inserisce nel quadro delle iniziative divulgative che la LILT di Lecce sta promuovendo nel territorio, per rispondere alla domanda di informazione che viene da parte di una pubblica opinione sempre più allarmata per la preoccupante situazione sanitaria ed ambientale in cui versa il Salento. In questo quadro, peraltro, si colloca l’importante progetto di ricerca GENEO, curato dalla LILT di Lecce, teso all’acquisizione di dati sull’inquinamento dei terreni, da porre in relazione con evidenze di tassi di incidenza e mortalità per tumore significativi dal punto di vista epidemiologico, attestati in alcune aree della provincia.
Il programma prevede, dopo gli indirizzi di saluto del sindaco di Leverano, Giovanni Zecca, del Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Leverano, Lorenzo Zecca; e del referente LILT di Leverano, Marcello Martina, le seguenti relazioni: L’epidemiologia dei tumori nel Salento (Fabrizio Quarta - Direttore Dipartimento Epidemiologia ASL Lecce), L’impegno della ASL di Lecce nella prevenzione dei tumori (Giovanni De Filippis – Direttore Dipartimento Prevenzione ASL Lecce), Il Progetto GENEO della LILT di Lecce (Carmine Cerullo - Oncologo ASL Lecce, Volontario LILT Lecce). Le conclusioni saranno affidate a Giuseppe Serravezza, Oncologo e Responsabile Scientifico LILT - Sez. Prov. di Lecce. Modererà Claudio Paglialunga, Medico di Medicina Generale.
Miriam Ratta